giovedì 6 febbraio 2025
Ben 350mila si sono garantiti l’accesso alla fase di prevendita dei tagliandi. A partire da marzo acquistabili quelli per le Paralimpiadi. Come vedere dal vivo le competizioni
Il conto alla rovescia per le Olimpiadi

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi - / ipa-agency.net

COMMENTA E CONDIVIDI

Se all’accensione del tripode olimpico di Milano-Cortina 2026 manca esattamente un anno (i Giochi si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026), la vendita dei biglietti per le gare è già iniziata. O meglio, in questi giorni i tanti tifosi, appassionati e curiosi che nelle scorse settimane si sono iscritti al «sorteggio» (che si è chiuso lo scorso 15 gennaio) stanno per ricevere le mail che permetteranno loro di procedere all’acquisto dei biglietti in una sorta di anteprima. A dire il vero la parola «sorteggio» ha ingenerato l’idea che si trattasse di un concorso in cui “vincere” dei biglietti”. In realtà il sorteggio riguarda soltanto l’ordine con cui saranno inviate le mail di prevendita a coloro che si sono iscritti (si parla di 350mila persone) in questa prima fase della vendita dei biglietti per assistere alle gare olimpiche. L’iscrizione non comporta, comunque, l’obbligatorietà dell’acquisto di tagliandi, nè preclude la possibilità di accedere all’acquisto quando la vendita sarà aperta.

Dunque nulla è perduto. Per chi si fosse perso la fase del «sorteggio», ad aprile potrà, appunto, acquistare i biglietti nella fase della vendita libera. Quest’ultima, però, potrà avvenire soltanto sulla piattaforma ufficiale delle Olimpiadi (milanocortina2026.olympics.com) da cui si accede alla biglietteria unica (in alto trovate l’indicazione Ticketing, che vi rimanda proprio allo sportello vendita) e quindi seguire le indicazioni. Ma non fatelo ora. Al momento tutto è riservato ai partecipanti al «sorteggio» e andando sul sito non avrete al momento la possibilità di nessun acquisto.

Diverso, invece, il meccanismo scelto per i biglietti relativi alla Paralimpiade, che si svolgerà dal 6 al 15 marzo 2026. In questo caso l’organizzazione ha deciso di aprire la vendita a partire dal mese di marzo 2025, senza alcuna fase di «sorteggio». Si accederà e si potranno acquistare i biglietti. Ovviamente la vendita avverrà in base all’arrivo delle richieste e sarà da tutto il mondo (come del resto la fase aperta delle Olimpiadi ad aprile). Viste le prenotazioni raccolte sino al 15 gennaio scorso si può ipotizzare interesse anche per questa seconda parte dei Giochi olimpici invernali.

Ma quanto costano i biglietti? Il loro prezzo varia a seconda della disciplina, ma anche della fase del torneo o della competizione alla quale siete interessati. Un esempio? Siete appassionati di hockey su ghiaccio femminile: se volete assistere ai quarti di finale il costo va da 80 a 240 euro, che diventano nelle semifinali da 100 a 400 euro, per salire nella finale per l’oro da 150 a 480 euro. In campo maschile, almeno nelle fasi preliminari e nei play-off ci sono posti anche a 30 euro. Altro esempio, il pattinaggio di velocità: per assistere a tutte le sessioni il costo va da 180 a 280 euro a seconda della posizione in tribuna. Stessa cosa per lo Short track: in tutte le sessioni i costi vanno da 150 a 450 euro. Per le gare di Sci alpino in tutte le sessioni i prezzi vanno da 100 a 220 euro a seconda della posizione nelle tribune. Stessa scelta - prezzi uguali indipendentemente dalla sessione - per il Biathlon (da 50 a 200), il Fondo (da 50 a 120, che nella sessione del mattina scendono da 40 a 100). Più abbordabili i prezzi per gli appassionati del Curling, dove il massimo che si raggiunge sono i 150 euro per la postazione A nelle finali. Prezzi più contenuti per le gare delle Paralimpiadi, con biglietti scontati agli under14.

Dunque, in attesa delle gare vere la corsa all’acquisto dei biglietti olimpici è iniziata.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: