domenica 11 febbraio 2024
Esce la raccolta delle omelie del beato vescovo di La Rioja, ucciso nel 1976 per il suo impegno a favore degli oppressi. Il Papa: non eroe, ma uomo di libertà
Monsignor Enrique Ángel Angelelli durante una celebrazione liturgica

Monsignor Enrique Ángel Angelelli durante una celebrazione liturgica - WikiCommons

COMMENTA E CONDIVIDI

Ogni uomo, ogni donna, ogni credente: siamo tutti un dono del Signore, un dono molto prezioso. Ognuno di noi è un dono per tutti e per tutta la Chiesa, che prende carne in un contesto, in un tempo, in un luogo ben preciso. Siamo doni concreti, per delle persone concrete e in questo modo siamo anche un dono per tutti, nella semplicità della vita che viviamo. Anzi, più cresciamo nell’amicizia con il Signore e con gli altri, più le asprezze, le durezze, le incompatibilità si smussano o, più giustamente, cessano di essere un ostacolo alla comunione e diventano paradossalmente il nostro modo unico e irripetibile di essere, il colore specifico del dono che noi siamo per gli altri.

Tutti siamo dono, dunque, eppure la Chiesa riconosce nei santi delle persone che sono dono in una maniera un po’ più allargata, cioè universale: per questo vengono canonizzati, affinché la loro esistenza e la loro amicizia possano raggiungere anche persone, luoghi, contesti e tempi che non sono quelli a loro più vicini. I santi infatti sono dei fratelli così somiglianti a Gesù da poter essere dei riferimenti sicuri (nell’esempio, nell’insegnamento e nell’amicizia e devozione) per ogni Figlio di Dio. Affinché tutti siamo più uniti al Padre e ai fratelli, più simili a Gesù, più uniti come fratelli e sorelle fra di noi.

Il beato martire Enrique Angelelli, vescovo di La Rioja, è stato ed è tuttora un dono del Signore per la Chiesa che è in Argentina. Un uomo di una grande libertà e di un grande amore per ogni persona: amico o avversario, fratello o nemico. Un vescovo proprio cattolico, perché unito alla Chiesa universale nell’ascolto e nell’obbedienza filiale al Papa e nell’impegno tenace per attuare le indicazioni e gli slanci del Concilio Ecumenico Vaticano II nella sua diocesi.

È molto bella, per esempio – direi anche commovente –, la maniera in cui comunica alla sua gente l’incontro che avrebbe avuto con Paolo VI in occasione della visita ad limina Apostolorum; con lo stesso entusiasmo trasmette ai fedeli anche il risultato dell’incontro e i messaggi e lettere ricevuti da Roma. Allo stesso tempo, nonostante i pericoli e le ostilità crescenti da parte degli avversari, nonostante la paura e le minacce, porta avanti il mandato di essere pastore di un gregge della Chiesa. Un gregge che però non è destinato a chiudersi in sacrestia bensì a diffondere l’amore di Dio, accolto e celebrato nei sacramenti, nella vita ordinaria del lavoro, della famiglia, delle associazioni, della solidarietà.

Angelelli non credo sia stato un eroe, ma veramente un martire (e così lo ha riconosciuto la Chiesa). Il martire testimonia che se il cuore e la mente sono in Dio allora in lui nascono sempre degli atteggiamenti: l’amore sincero verso tutti e il rifiuto di ogni strumentalizzazione e scorciatoia per il proprio interesse o per il quieto vivere, se in gioco ci sono i diritti e le vite dei più deboli, degli emarginati, di quelli che – diciamo oggi – sono nelle periferie. Per questo monsignore Angelelli e le sue omelie, raccolte in questo volume dal titolo In ascolto di Dio e del popolo, possono essere anche una fonte di ispirazione e di crescita nel discernimento evangelico delle sfide e situazioni che ognuno di noi è chiamato a vivere nella Chiesa e nella vita professionale e familiare.

Monsignore Enrique è stato anche un pastore dei semplici: ha valorizzato la pietà popolare (legata a luoghi, tempi, feste di quella terra e di quella gente) per favorire l’adesione del popolo – nell’unità e nella solidarietà – a Cristo e alla Madre Chiesa. La sua predicazione era veramente popolare – come testimonia questo volume –, rivolta a tutti e accessibile a tutti: ancorata anche alle circostanze concrete della vita sociale per mostrare che il Vangelo non è un’idea e la fede non è una credenza. La fede in Cristo, infatti, è l’accoglienza di una relazione che ci cambia nel cuore, nella mente e nel modo in cui guardiamo a noi stessi e agli altri. Il Vangelo ci fa guardare (scusate il gioco di parole e la forzatura linguistica) guardati e guardanti con amore.

Il libro / Le parole di un pastore sgradito al regime

Pubblichiamo qui la prefazione di papa Francesco al libro In ascolto di Dio e del popolo. Omelie 1968-1976 (Libreria Editrice Vaticana, pagine 1.412, euro 42,00) di Enrique Ángel Angelelli, il vescovo di La Rioja, in Argentina, ucciso nel 1976 per volontà dei militari al potere in quel momento tramite un «finto» incidente stradale. Bergoglio ha conosciuto bene Angelelli e lo ha ricordato così: «Ci ha predicato il ritiro spirituale il 13 giugno 1973, quando sono stato eletto provinciale. Lo incontrai lì e capii quel consiglio: “Un orecchio per ascoltare la Parola di Dio e un orecchio per ascoltare il popolo”. Non c’è evangelizzazione di laboratorio, l’evangelizzazione è sempre “corpo a corpo” con il popolo di Dio e con la parola di Dio».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI