venerdì 5 agosto 2016
La Germania ammetterà l'«Auschwitz africana»
COMMENTA E CONDIVIDI
Con oltre cent’anni di ritardo il governo tedesco riconoscerà finalmente le sue colpe per quella che molti storici hanno definito l’«Auschwitz africana», il genocidio perpetrato in Namibia alcuni decenni prima della Shoah. Il ministero degli Esteri tedesco sta lavorando a una dichiarazione congiunta con il governo namibiano che conterrà, per la prima volta, le scuse ufficiali di Berlino per lo sterminio di circa centomila esponenti della tribù Herero e Nama ribellatisi al dominio tedesco nella regione tra il 1904 e il 1907.  La Germania ha però escluso a priori il riconoscimento di alcuna forma di indennizzo ai discendenti delle vittime, spiegando che i torti subiti dalla popolazione sono stati ampiamente ripagati con anni di aiuti economici stanziati a favore della Namibia. Una prima apertura in tal senso c’era già stata una decina d’anni fa, quando l’ex ministro Heidemarie Wieczorek-Zeul si recò in Namibia in occasione del 100° anniversario della decisiva battaglia di Waterberg. In quell’occasione, per la prima volta un funzionario dello Stato tedesco chiese scusa agli africani per i fatti avvenuti all’inizio del XX secolo, parlando chiaramente di «genocidio». D’altra parte, già nel 1985 il rapporto Whitaker delle Nazioni Unite aveva inserito a pieno titolo lo sterminio delle tribù Herero e Nama tra i primi atti genocidari del ’900. L’esecutivo guidato da Angela Merkel ha deciso adesso di accelerare sul riconoscimento ufficiale con un tempismo tutt’altro che casuale. Alcune settimane fa il Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco, ha infatti votato quasi all’unanimità una risoluzione che riconosce il genocidio della popolazione armena da parte ottomana nel 1915, scatenando la durissima reazione della Turchia, che ha immediatamente richiamato il suo ambasciatore a Berlino. Il presidente turco Erdogan ha accusato i tedeschi di ipocrisia sulle stragi compiute in Namibia alcuni anni prima del Metz Yeghern. Prima di condannare gli altri Paesi la Germania dovrebbe fare i conti col suo passato, ha detto Erdogan, le cui argomentazioni sono apparse per una volta convincenti almeno per gli storici. Da qui la necessità immediata, per Berlino, di cancellare una volta per tutte i fantasmi di un crimine lontano e quasi rimosso, mettendo a tacere le polemiche e ogni possibile parallelismo con il genocidio armeno.  Anche perché, se è vero che la fredda contabilità delle due tragedie appare assai diversa, la dinamica  e la brutalità con le quali sono state perpetrate appaiono invece drammaticamente speculari. All’epoca dei fatti la Namibia era il fiore all’occhiello delle colonie tedesche, governata da un regime durissimo che prevedeva lavori forzati, schiavitù, violenze e confische di terre e bestiame. Nel gennaio 1904 scoppiò la rivolta della tribù Herero. 200 coloni tedeschi furono uccisi scatenando la reazione di Berlino, che inviò un nuovo governatore deciso a reprimere la sommossa con qualunque mezzo.  Il generale Lothar Von Trotha lanciò un ultimatum: ogni esponente della tribù presente all’interno dei confini tedeschi – a prescindere dall’età e dalla sua partecipazione o meno alla rivolta – sarebbe stato eliminato senza pietà. In poco tempo le truppe di von Trotha, armate di artiglieria e mitragliatrici, annientarono la debole resistenza africana e massacrarono tutti quelli che trovavano sul loro cammino, avvelenando fiumi e torrenti. Nei mesi successivi non si contarono i villaggi rasi al suolo, le impiccagioni di massa, le stragi e le violenze gratuite secondo un copione che sarebbe stato recitato di lì a poco anche dai turchi contro gli armeni e dai nazisti nella Seconda guerra mondiale.  In 3 anni le truppe tedesche sterminarono l’85% della popolazione Herero, confinando i pochi sopravvissuti in riserve per utilizzarli come schiavi. Centinaia di vittime furono decapitate e i loro teschi spediti in Germania per 'ricerche scientifiche' ed esperimenti per dimostrare la superiorità della razza ariana. Nel campo di concentramento dell’isola di Shark l’antropologo Eugen Fischer condusse esperimenti medici su cavie umane, ai quali contribuì anche l’antropologo italiano Sergio Sergi, autore di uno studio intitolato eloquentemente Craniologia Hererica. Fischer divenne in seguito scienziato di spicco dell’eugenetica nazista e teorico delle leggi razziali, mentre uno dei suoi allievi più promettenti – Josef Mengele – sarebbe passato alla storia come il boia di Auschwitz. Qualche anno più tardi, ben prima che le risoluzioni delle Nazioni Unite chiarissero la natura genocidaria dell’intervento tedesco in Namibia, Hannah Arendt comprese chiaramente che il massacro degli Herero era stato in un certo senso la 'premessa' della Shoah: «La distruzione dei popoli coloniali fu una preparazione all’Olocausto – scrisse la grande filosofa ne Le origini del totalitarismo del 1951 –, i campi di raccolta e le impiccagioni di massa degli Herero, un gigantesco e infernale addestramento ai campi di concentramento nazisti; stessi i cognomi dei protagonisti, identici i metodi; gli africani vittime tra le vittime». Non a caso, il primo governatore della colonia africana era stato Heinrich Göring, padre di quell’Hermann Göring divenuto poi il braccio destro di Hitler.  Nel 1990, dopo decenni di guerre interne, la Namibia ha raggiunto finalmente l’indipendenza e ha oggi un’economia in grande espansione che trae ricchezza dai giacimenti di diamanti, dal turismo e dalle energie rinnovabili. Tuttora però i discendenti degli indigeni cacciati dalle loro terre minacciano periodicamente di riprendersele con la forza. Nel 2001 l’associazione per i risarcimenti al popolo Herero ha intentato una causa davanti ai tribunali americani chiedendo al governo di Berlino e alle imprese tedesche presenti all’epoca in Namibia milioni di dollari che difficilmente riusciranno a ottenere. Ma il riconoscimento ufficiale del genocidio contribuirà, almeno in parte, a rendere giustizia alle vittime.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: