martedì 31 agosto 2021
Per la scrittrice spagnola ospite a Sarzana: «Le idee che nutrono la nostra razionalità hanno bisogno di tempo, cautela e quiete per svilupparsi La lettura agevola questo essenziale meccanismo»
Una delle opere dedicate al tema della lettura dall’artista umbro Claudio Montecucco ed esposte a Perugia, presso Palazzo Museo Bourbon del Monte Il progetto è tuttora in itinere: «I lettori casuali – spiega Montecucco – diventano protagonisti delle architetture»

Una delle opere dedicate al tema della lettura dall’artista umbro Claudio Montecucco ed esposte a Perugia, presso Palazzo Museo Bourbon del Monte Il progetto è tuttora in itinere: «I lettori casuali – spiega Montecucco – diventano protagonisti delle architetture» - © Claudio Montecucco

COMMENTA E CONDIVIDI

Nell’ambito della XVIII edizione del Festival della Mente a Sarzana, in programma da venerdì 3 a domenica 5 settembre, la filologa e scrittrice spagnola Irene Vallejo (della quale anticipiamo un estratto dell’intervento iniziale) dialoga con la linguista e socia corrispondente della Crusca Valeria Della Valle sabato 4 settembre alle ore 16 al Canale Lunense, in un incontro dal titolo "La nascita del libro nel mondo antico". Proprio a settembre è prevista l’uscita del nuovo libro di Irene Vallejo Papyrus: L’infinito in un giunco (Bompiani). Il Festival della Mente, primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, è diretto da Benedetta Marietti e promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana (www.festivaldellamente.it). Tre giornate con 22 incontri in presenza di pubblico, trasmessi anche in live streaming, in cui relatori italiani e internazionali indagano il tema dell’origine. La lezione inaugurale è del linguista Luca Serianni. Tra gli ospiti: Edoardo Albinati; Malika Ayane; Alessandro Barbero; Letizia Battaglia con Michele Smargiassi; Miguel Benasayag; Francesco Bianconi con Emanuele Coccia; Davide Calgaro; Paolo Colombo con Michele Tranquillini; Davide Enia con Giulio Barocchieri; Ilaria Gaspari con Daniela Perani; Tommaso Ghidini; Eraldo Affinati con Alessandro Zaccuri; Paolo Nori; Matteo Nucci; Antonello Provenzale con Sara Segantin; Max Sirena con Michele Lupi; Otegha Uwagba con Alessandra Carati. Torna quest’anno anche la sezione per bambini e ragazzi: un vero e proprio festival nel festival con 11 appuntamenti, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal comune di Sarzana e curato da Francesca Gianfranchi. Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina web www.festivaldellamente.it.

Stiamo vivendo tempi di crisi, di cambiamento, di incertezze. Ed è proprio quando siamo a un bivio che abbiamo bisogno di volgere lo sguardo ai libri, alle righe tracciate dal passato: nulla di ciò che accade lo si vive per la prima volta. Nella memoria della scrittura troviamo le orme dell’esperienza umana, sopravvissuta una volta e un’altra e un’altra ancora alla siccità, alla carestia, alla peste, a traumi e guerre. L’antropologa Michèle Petit ha studiato il valore della lettura nei periodi di sfida collettiva. Dopo l’11 settembre 2001, quando i prodotti audiovisivi erano già onnipresenti, si registrò una maggiore affluenza di persone nelle librerie di New York. Leggere è stato un prezioso strumento di ricostruzione in varie parti del pianeta sferzate dalla violenza, da tremende crisi economiche, da esodi della popolazione o nelle catastrofi naturali. Petit analizza numerose iniziative nei penitenziari, nei quartieri problematici, nei programmi di riabilitazione dei bambini costretti a fare la guerra o degli adolescenti senza famiglia, e il risultato è sempre una rivelazione: i destinatari di quelle esperienze di lettura «hanno scoperto nei libri una possibilità di intavolare con il mondo un rapporto che non fosse solo di depredazione, di dominio o di ricavi materiali». Nelle stagioni convulse, la parola scritta funge da magazzino sicuro per quelle idee che ci mantengono saldi e ci riscattano. Figlio di questo millennio trepidante, il nostro immaginario è colonizzato dalla velocità, l’immediatezza, la moltiplicazione. Innamorati dell’accelerazione, ci fanno impazzire le connessioni istantanee, i processori da vertigine, il miracolo di schiacciare un tasto e comunicare all’istante, a immensa distanza. Tutta questa tecnologia rapida e favolosa, però, è figlia di una macchina che lavora piano: il cervello. Ed è proprio la lentezza il segreto del suo sopraffino funzionamento. Le idee che nutrono la nostra razionalità hanno bisogno di tempo, cautela e quiete per svilupparsi.

Come scrisse lo storico romano Tacito: «La verità si irrobustisce con la ricerca e la dilazione; la falsità, invece, con l’urgenza e l’incertezza». Presi dalla premura, abbiamo messo all’angolo l’educazione e la pazienza. Questa mancanza di serenità cognitiva si può definire crisi da distrazione. Guy Debord ha detto che il nostro tempo ci spinge a essere più spettatori che lettori, e cioè a diluire la tensione del lettore nell’adagiarsi dello spettatore. Leggere non è passivo quanto ascoltare o vedere; è ricreazione ed effervescenza mentale. Leggiamo a ritmo nostro, moduliamo la velocità, interiorizziamo quel che ci interessa assimilare e non quel che ci buttano addosso con un impeto e a un volume tale da lasciarci storditi. In quest’epoca accelerata, i libri spuntano come alleati per recuperare il piacere della concentrazione, l’intimità e la calma. Per questo leggere può essere un atto di resistenza in un tempo invaso dall’informazione nervosa e sparata a palla. Carmen Martín Gaite nel suo saggio El cuento de nunca acabar meditava sul fatto che leggere e scrivere «è come fermarsi a contropelo in mezzo a ciò che ribolle e trascina, un fermarsi contro vento e marea, come se ai piedi ci fossero spuntate radici millenarie (...), come se fossimo in un luogo ovattato e silenzioso, su un’isola deserta, oppure osservassimo un paesaggio ridente e placido dalla nostra torre merlata, al riparo dalla morte, dalla mutazione, dalla fretta». Un libro rispetta la nostra soglia di attenzione, ci mantiene disconnessi dalle urgenze, le notifiche e la pubblicità. La batteria non gli si scarica, è resistente e può essere bellissimo. Non è esposto all’obsolescenza programmata, anzi, ha una vita utile di secoli e secoli. Emette suoni, profuma, lo puoi accarezzare. La carta convive in pace e armonia con i suoi fratelli fatti di luce, gli schermi, ma è dotata di un’aura che noi appassionati di letteratura amiamo e riconosciamo.

(traduzione di Monica R. Bedana)

© Irene Vallejo 2020

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: