Anno 1551. Un elefante indiano giunge a Bressanone e vi sosta due settimane prima di valicare il Brennero. È il dono esotico di Giovanni III, re del Portogallo, a Massimiliano, futuro imperatore d’Austria. A quasi 500 anni di distanza, del passaggio dell’animale in viaggio da Genova a Vienna resta viva la "memoria" (e il folklore) nella cittadina altoatesina. Un esempio? La locanda in cui sostò la singolare carovana è ora uno storico albergo-ristorante, l’Elephant, e sulla facciata c'è un elefante affrescato.
Ed è proprio al pachiderma che si ispira “Il sogno di Soliman” lo spettacolo di videomapping che trasforma la splendida corte della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone (
www.hofburg.it), in una fantasmagoria di colori e di suoni realizzata dall’atelier francese Les Spectaculaires – Allumeurs d’images. Lo spettacolo è la prima realizzazione italiana di questi veri e propri artisti della luce, già all’opera sui principali monumenti francesi, come Notre Dame e Les Invalides a Parigi o la cattedrale di Chartres, e nel mondo.
foto Laurin Moser
Poco più di venti minuti tra fantasia e tecnologia, curati da Benoît Quéro, fondatore degli Spectaculaires, con una sceneggiatura semplice e immediata e con effetti di luce che lasciano a bocca aperta adulti e bambini fanno da corredo al vicino mercatino natalizio — uno dei 5 Mercatini Originali altoatesini (
http://www.christkindlmarkt.it/) — sino al prossimo 6 gennaio. Gli organizzatori — che hanno investito 250mila euro con il supporto di numerosi sponsor e che si sono garantiti l’esclusiva degli Spectaculaires per un’ampia fetta di territorio — puntano a coinvolgere le decine di migliaia di frequentatori delle vallate dell’Alto Adige durante le Feste, grazie alla proposta di tre sessioni di spettacolo, alle 17, 18 e 19, tutti i giorni tranne il 24 e il 25 dicembre.
Il sogno di Soliman,
Hofburg – Palazzo Vescovile - Bressanone
Ingressolunedì 6 € (lunedì 7 dicembre: 10 €)martedì – domenica: 10 €. Con Brixen Card: 8 €.
Riduzioni per gruppi, bambini sotto i 12 anni accompagnati: gratis.
Info: http://www.brixen.org tel. 0472 836401
Biglietti online http://www.ciaotickets.com/node/13606?mini=calendar/13606/2015-11