venerdì 17 marzo 2023
Nata a Zagabria, contestò il nazionalismo che avrebbero portato alla guerra civile e per questo dal 1993 visse in esilio. Appena tradotta la sua opera principale, "Il museo della resa incondizionata"
La scrittrice Dubravka Ugrešic (1949-2023)

La scrittrice Dubravka Ugrešic (1949-2023) - WikiCommons

COMMENTA E CONDIVIDI

Dubravka Ugrešic, una delle più importanti scrittrici croate contemporanee, è morta oggi a 73 anni ad Amsterdam, costretta all’esilio nel 1993 non dalla guerra dei Balcani ma dalla deriva nazionalista che aveva travolto il suo Paese. Per la sua strenua opposizione al nazionalismo fu a lungo ostracizzata e messa all’indice anche da molti suoi colleghi dell’Università di Zagabria. In esilio avrebbe però prodotto una delle sue opere principali, Il museo della resa incondizionata, che torna adesso anche in traduzione italiana con La nave di Teseo (traduzione di Lara Cerruti; pagine 368, euro 20,00), in cui ammette: «Sì, scrissi qualcosa che non avrei dovuto. Lo feci, lo ammetto, più per una mia incapacità di adeguarmi alla menzogna generale, che per un desiderio di eroismo. Ero nell’età in cui la menzogna, in quanto strategia legittima, è sopportabile soltanto in letteratura, e non più nella vita».

Nata vicino a Zagabria nel 1949 da padre croato e madre bulgara, Dubravka Ugrešic è stata tradotta in oltre venti lingue e si è aggiudicata alcuni dei più prestigiosi premi letterari internazionali proprio mentre nel suo Paese veniva insultata e disprezzata. Non riconoscendosi in quello che è diventato il suo Paese dopo la guerra, ha vissuto per trent’anni tra l’Olanda e gli Stati Uniti ma si sentiva ancora intimamente jugoslava. Più che una cronaca del suo esilio Il museo della resa incondizionata è un viaggio nella memoria, un contenitore di ricordi, di oggetti e di personaggi che l’autrice ha incontrato dopo aver abbandonato la sua terra d’origine. Un libro che è popolato anche da figure del suo passato, come la madre e le amiche, le cui parabole esistenziali ci restituiscono un campionario delle differenti reazioni alla violenta e improvvisa disgregazione di quel mondo. Per molti cittadini della ex Jugoslavia come lei, la memoria individuale è diventata l’unica forma di memoria collettiva possibile. Gli elementi sparsi e apparentemente senza relazione tra loro che Ugrešic ci racconta sono simili a quelli che compongono l’elenco postmoderno riportato all’inizio del suo libro: sono i reperti in mostra in una vetrina dello zoo di Berlino, recuperati dallo stomaco di un elefante marino morto nel 1961. È un ammasso di oggetti inghiottiti dall’animale durante la sua esistenza, ai quali il visitatore è chiamato a dare un senso, a ricercare legami e possibili coordinate significative.

Partendo da una serie di immagini ritrovate in una borsa di pelle in fondo a un armadio, la scrittrice croata ricostruisce la storia di sua madre raccontando parallelamente anche il suo presente e il suo passato in un libro che è a metà strada tra il diario, il romanzo e il memoir, reso con uno stile aforistico e una narrazione che non segue mai un andamento lineare o cronologico. Quel che è indubbio, però, è che al centro di esso ci sono la memoria e il modo in cui essa viene conservata. «La vita non è altro che un album di fotografie. Solo quel che c’è nell’album esiste. Quel che nell’album manca, non è nemmeno mai accaduto». Non a caso Ugrešic riteneva che gli esiliati siano divisi in due gruppi, quelli che possiedono fotografie - e quindi un legame con il passato - e coloro che invece non le hanno. Chi è costretto alla fuga e alla precarietà dell’esilio sa bene che i ricordi possono diventare il bene più prezioso. Lo sapeva anche il criminale di guerra serbo-bosniaco Ratko Mladic, che un giorno telefonò a un suo conoscente di Sarajevo e gli disse di portar via i suoi album di fotografie, sapendo che la sua casa stava per essere bombardata.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: