mercoledì 17 agosto 2022
Nel santuario del Piceno, risalente all'età augustea, emergono cromie simili a quelle delle case patrizie di Roma e della città sepolta dal Vesuvio. Gli archeologi: decorazioni a pittura rarissime
Muri decorati nell'area archeologica di Cupra, vicino ad Ascoli Piceno

Muri decorati nell'area archeologica di Cupra, vicino ad Ascoli Piceno - Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Pareti a grandi riquadri, dove il giallo dello zoccolo faceva da contrasto al rosso intenso e al nero della fascia centrale, le tinte unite intervallate da delicati decori di fiori e candelabri, le nicchie per le statue e forse persino l'altissimo soffitto illuminati da un azzurro intenso come un cielo d'agosto. Costruito agli albori del primo secolo d.C. quando su Roma regnava Augusto, il grande tempio romano di Cupra, nel Piceno, fu nella sua prima fase di vita riempito di colori e di immagini in III stile pompeiano, con le stesse cromie e gli stessi decori che all'epoca facevano bella mostra di sé nelle case più ricche di Roma e di Pompei. È la scoperta, inaspettata e straordinaria - racconta l'archeologo Marco Giglio dell'Università di Napoli - che arriva dal sito archeologico marchigiano, dove una missione dell'Orientale, in collaborazione con soprintendenza e comune di Cupra Marittima, ha intrapreso una nuova campagna di ricerca. «I templi con l'interno della cella decorato da pitture sono rarissimi - fa notare Giglio - fino ad oggi se ne conosceva uno solo in III stile, quello della Bona Dea a Ostia oltre al criptoportico del santuario di Urbis Salvia, sempre nelle Marche e il tempio di Nora in Sardegna».


Un restauro finanziato già dall'imperatore Adriano​

In quest'angolo delle Marche, non lontano dal mare e a poca distanza da dove gli etruschi nel VI sec. a C. avevano gestito un santuario dedicato ai commerci, racconta accanto a lui il direttore scientifico dello scavo Fabrizio Pesando dell'Orientale di Napoli, i romani si erano insediati intorno al I sec. a C., con un municipio poi promosso al rango di colonia. Abitata dalle famiglie degli eserciti di Marcantonio e Ottaviano e dai loro discendenti, Cupra , che aveva preso il suo nome proprio dalla divinità di quel tempio era in quei decenni una cittadina fiorente, con un foro e il grande santuario di cui oggi resta purtroppo molto poco, ma che proprio gli scavi delle scorse settimane hanno permesso in qualche modo di ricostruire. Almeno nella sua forma e nelle due fasi della sua vita, sottolineano Giglio e Pesando. Perché più o meno cent'anni dopo la sua fondazione, nel II sec.d. C., una serie di problemi statici resero indispensabile un suo restauro radicale. Un intervento «impegnativo e costoso», spiegano gli archeologi, portato avanti con le stesse avanzate tecniche impiegate a Pompei dopo il terremoto del 62 d.C, quello che aveva preceduto di qualche anno la furia del Vesuvio. Per questo si ipotizza che a finanziare quei lavori, potrebbe essere stato lo stesso Adriano, che era nato in Spagna è vero, ma discendeva da una famiglia di Atri, sempre nel Piceno, e che nel 127 d. C. si concesse un tour da quelle parti, fermandosi pure a Cupra. Fu in quell'occasione, ritengono oggi gli studiosi, che il tempio perse i suoi magnifici colori originari. Perché dovendo rinforzare i muri che contenevano la cella del santuario, anche le pareti vennero scalpellate e poi con tutta probabilità rivestite di marmo, come imponeva ormai la moda dell'impero.


Zuchtriegel: scoperta importante anche per Pompei

Proprio davanti alla scalinata ancora oggi conservata del santuario, si innalzò il basamento per un monumento celebrativo, chissà, forse una statua del munifico imperatore. Peccato che nei secoli successivi - quando è ancora da capire - tutta questa bellezza viene smantellata, marmi e colonne vengono ridotte a calce da reimpiegare in altri edifici e persino i muri del tempio, a fine '800, vengono abbattuti per costruire un casale i cui resti ancora incombono sull'antica scalinata di quello che fu il santuario romano. «Il parco sta valutando se restaurarlo o rimuoverlo», riferisce Giglio. La scoperta è «importante per contestualizzare la pittura parietale che a Pompei si è conservata grazie all'eruzione», commenta il direttore del parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, Tutti i nuovi reperti di Cupra, intanto, sono stati portati nei laboratori di restauro dove verranno puliti e studiati. Gli scavi riprenderanno in primavera, questa volta concentrati sia sui due archi, sia sul lato posteriore del tempio per fare luce sulla decorazione della sua seconda fase. A quasi duemila anni da quel viaggio dell'imperatore Adriano, anche la Cupra romana ritrova a poco a poco la sua storia e i suoi colori.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: