giovedì 12 giugno 2025
Opportunità per chi vuol diventare professionista nell’industria dei media creativi. Candidature entro il 13 luglio 2025, ore 23.59
Opportunità per chi vuol lavorare nel settore creativo

Opportunità per chi vuol lavorare nel settore creativo - Archivio

COMMENTA E CONDIVIDI

Registi, direttori artistici, sceneggiatori e scenografi, operatori di ripresa e produzione audio-video. Ma anche tecnici in applicazioni audio, video e gaming e esperti della produzione radiotelevisiva e cinematografica:sono solo alcuni dei professionisti qualificati di cui l’industria dei media creativi è alla costante ricerca. Secondo l’ultimo rapporto Unioncamere, infatti, le imprese del settore in Italia hanno pianificato, nel 2023, oltre 302mila assunzioni, pari al 5,5% di tutte le entrate previste nel Paese e in aumento del +8,8% rispetto al 2022: risulta evidente come gli ambiti della musica, videogiochi e produzione cine-TV rappresentino nuove opportunità lavorative per i giovani dotati di talento creativo.

A questa forte richiesta, però, si contrappone una difficoltà delle aziende nel reperimento di professionisti, pari al 38,7% dei profili ricercati. Sicuramente, tra le cause, figurano la poca facilità di accesso a una formazione adeguata per motivi economici, data anche dalla necessità di trasferimento verso le grandi città dove si concentrano non solo le aziende principali - Roma e Milano da sole hanno catalizzato circa 78mila e 61mila assunzioni rispettivamente nel sistema culturale-creativo - ma anche i più importanti poli formativi.

Sin dalla sua fondazione Sae Institute Milano, accademia per la formazione nei creative media presente da oltre 25 anni a Milano e con altri 29 campus in Europa, riconosce la necessità di valorizzare i giovani talenti e garantire un accesso equo ai propri percorsi di studio, incentivando così la formazione di nuovi professionisti nei settori dei media creativi.

Per rispondere a queste sfide, nell’ambito delle iniziative volte alla partecipazione dell’anno accademico 2025/2026, Sae Institute Milano mette a disposizione 12 borse di studio, destinate a tutte le persone tra i 18 e i 30 anni iscritte o intenzionate ad iscriversi ai corsi di “Produzione Audio”, “Produzione Videoludica e Media Interattivi”, “Music Business” e “Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media”. Il progetto è reso possibile grazie a partner d’eccezione, con cui l’Accademia condivide una solida visione: fornire ai giovani talenti gli strumenti necessari per crescere, confrontarsi e contribuire attivamente alla costruzione di un ecosistema culturale vivo e dinamico.

È possibile presentare la propria candidatura a partire dal 13 giugno 2025 fino al 13 luglio 2025, ore 23.59 collegandosi al link: https://www.sae.edu/ita/borse-di-studio/.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: