venerdì 23 maggio 2025
L'iniziativa "Vacanze Sicure" di Polizia e Assogomma: ecco i suggerimenti per viaggiare in regola e senza rischi per sè e per gli altri
Un controllo di Polizia sulla regolarità dei pneumetici utilizzati

Un controllo di Polizia sulla regolarità dei pneumetici utilizzati - .

COMMENTA E CONDIVIDI

Prevenire è meglio che… pagare, che sia un esborso economico o, addirittura peggio, con la salute. E’ un messaggio di vitale importanza, uno degli aspetti messi in evidenza dalla campagna di sensibilizzazione e responsabilità “Vacanze Sicure”, iniziativa che si ripete da 23 anni in collaborazione tra Polizia di Stato e Assogomma (tramite il Gruppo Produttori Pneumatici Federpneus) per promuovere la cultura della sicurezza stradale.

Dagli ultimi controlli preventivi e dalle statistiche sugli incident,i emerge una triste realtà: c’è ancora indifferenza verso i dispositivi di sicurezza e in particolare sugli pneumatici e il loro stato di salute, dal gonfiaggio all’usura, con elevati rischi nei viaggi lunghi e col maltempo. Come ha evidenziato Fabio Bertolotti direttore di Assogomma: “Dare attenzione ai pneumatici è un atto di responsabilità verso se stessi e gli altri non solo in termini di sicurezza ma anche di rispetto dell’ambiente. Viaggiare richiede cura ancor più elevata nei confronti del veicolo e la massima attenzione a usura e non conformità, affidandosi sempre a specialisti qualificati e non all’improvvisazione o a chi non ha titoli certificati per prendersi cura degli pneumatici e della vettura”.

I controlli sono preventivi più che punitivi. Spiega Santo Puccia, direttore del servizio di Polizia Stradale: “Guidare con pneumatici lisci, danneggiati, non conformi a quanto previsto dalla normativa, espone i conducenti a rischi elevati e costituisce un gesto di irresponsabilità che si ripercuote negativamente su tutto il sistema della circolazione, di cui tutti siamo parte integrante. Gli strumenti per contrastare questa tendenza passano attraverso un impegno a 360 gradi nella prevenzione, nei controlli, nell’informazione per promuovere un nuovo approccio culturale di legalità sulle strade”.

Vacanze Sicure rappresenta un concreto momento di sensibilizzazione sulla sicurezza: la Polizia Stradale ha effettuato oltre 250 mila controlli sugli autoveicoli (utilizzando strumentazioni specifiche) e fornirà i risultati come oggetto di analisi scientifica su modello ideato dal Politecnico di Torino. Sono stati inoltre organizzati eventi dinamici in pista (su fondi bagnati, asciutti, innevati) per dimostrare l'importanza di guidare con standard di sicurezza elevati. Assogomma ha fornito indicazioni tecniche collaborando con la Polizia Stradale anche per aggiungere alle attività di controllo quelle nei punti di vendita e di assistenza. Raccomandazioni fondamentali: non fidarsi del “fai da te” per il gonfiaggio, verificare la conformità delle marcature rispetto al libretto, tenere sott’occhio eventuali danni o usure visibili e la profondità del battistrada (minimo di legge è 1,6 mm).

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: