
Al via il master in "Gestione assicurativa" - Archivio
Il Cetif-Centro di ricerca su tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore annuncia l’apertura delle candidature per quattro borse di studio a copertura totale dedicate al master universitario di primo livello in Gestione assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali, un percorso formativo d’eccellenza progettato per rispondere alle trasformazioni in atto nel settore assicurativo. Il master, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un’opportunità unica per chi desidera acquisire competenze all’avanguardia su temi centrali come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’internazionalizzazione del settore assicurativo. Grazie alla collaborazione consolidata con Ania-Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici nel corso delle varie edizioni, il programma offre un approccio multidisciplinare, combinando approfondimenti teorici con esperienze pratiche e casi reali, in linea con le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Un percorso di valore per il futuro del settore assicurativo. Il master è rivolto a giovani laureati e professionisti che aspirano a diventare protagonisti del cambiamento nell’ambito assicurativo, sviluppando competenze manageriali e tecniche per interpretare e affrontare le nuove dinamiche del settore. «L’offerta formativa del master si caratterizza inoltre per una grande attenzione ai temi strategici e di frontiera - spiega Chiara Frigerio, docente di Organizzazione aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice del master -. Il programma di quest’anno darà infatti particolare enfasi all’innovazione digitale e all’intelligenza artificiale nel business assicurativo, così come al cambiamento climatico e alle polizze catastrofali per mitigare i rischi legati agli eventi estremi; il percorso formativo consentirà inoltre ai partecipanti di rinforzare le proprie competenze di business con un taglio strategico e tecnico, senza trascurare i profili normativi e giuridici, con particolare attenzione agli aspetti legali e regolamentari in evoluzione».
Grazie al contributo di Ania sono disponibili quattro borse di studio del valore di 9.500 euro che saranno assegnate a candidati meritevoli in base a criteri di:
- Isee in corso di validità;
- Età anagrafica;
- Media dei voti (per i laureandi) o punteggio di laurea (per i laureati);
- Sarà requisito preferenziale, a parità di merito, la realizzazione di tesi di laurea inerenti tematiche aziendali e di innovazione.
Le candidature sono aperte fino al 3 marzo 2025. Per partecipare, è necessario compilare la domanda sul sito ufficiale del master (a questo link) e allegare i documenti richiesti (cv, Isee e altri eventuali dettagli).
Per maggiori informazioni sulle borse di studio e sul programma consultare il sito del master al seguente link.