
A Roma iniziativa per diventare startupper - Archivio
Dock Startup Lab, il progetto che supporta la formazione all’imprenditorialità per lo sviluppo di idee in start up, ha lanciato la sua nuova edizione per il 2025 che vede la partecipazione di Sapienza Università di Roma e dell’Università degli Studi Roma Tre in qualità di partner accademici. Questo percorso, riconosciuto dal Financial Times e da Statista tra i migliori start up hub in Europa, permette a giovani talenti di formare un team con cui costruire un progetto imprenditoriale, validare l’idea sul mercato e presentarla a una platea di investitori e aziende al Demo Day finale. In particolare, il programma si sviluppa in quattro mesi, da marzo a luglio 2025, con attività di team building e networking, due giorni dedicati, guidati da mentor internazionali, per creare team complementari e coesi; workshop formativi, consistenti in sessioni on line e in presenza su ideazione, customer discovery, sviluppo del prodotto, modelli di business e aspetti legali; mentorship dedicata, grazie all’affiancamento continuo con founder e professionisti esperti del settore; pitch training e preparazione intensiva per il Demo Day con il supporto di coach. Il programma si conclude con una presentazione finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.
Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025 e si rivolgono a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore. Non è necessario avere già un’idea imprenditoriale: Dock Startup Lab favorisce l’incontro tra talenti complementari sin dalle fasi iniziali.
Il format si è affermato nel panorama italiano contribuendo negli anni alla formazione di oltre 1.000 innovatori e alla nascita di più di 50 star up innovative, molte delle quali si sono posizionate sul mercato in settori chiave della tecnologia e dell'economia sostenibile. Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa), Teleperformance Italia e con due partner accademici: Sapienza Università di Roma, attraverso il Centro Saperi & Co, con il supporto del prorettore per Trasferimento tecnologico, imprenditorialità e placement Alberto Pastore nell’ambito delle attività di Terza Missione; Università degli Studi Roma Tre. Il progetto si avvale inoltre del patrocinio dell’assessorato alle Attività produttive e Pari opportunità di Roma Capitale. Questa collaborazione testimonia una visione condivisa tra Atenei e istituzioni, che uniscono competenze e risorse per supportare lo sviluppo di start up e formare una nuova generazione di innovatori e promuovere inclusività, opportunità e crescita economica sul territorio romano e nazionale.
Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura è possibile visitare il sito ufficiale: www.dockstartuplab.com.