
Massimiliano Medri, managing director di Adecco Italia - Guido De Bortoli
Adecco, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, annuncia che, anche nel 2025, prevederà l’assunzione di 1.000 studenti a tempo indeterminato, rinnovando il proprio impegno per contrastare il mismatch e favorire l’occupazione giovanile: un obiettivo che l’azienda ha già potuto raggiungere nel 2024 grazie all’implementazione di progetti di orientamento nel mondo del lavoro promossi dal servizio Adecco Education. Nel 2024, attraverso le attività di Adecco Education, sono stati coinvolti 30.443 studenti liceali e universitari provenienti da 431 istituti in tutta Italia, per un totale di oltre 4.210 ore di formazione e orientamento. La collaborazione con le scuole di Secondo Grado ha visto la partecipazione di oltre 25.000 studenti, di cui il 26% in attività sviluppate in Lombardia, il 19% in Veneto e il 14% in Piemonte. Nelle università, oltre 3.500 studenti hanno partecipato ad attività rivolte a corsi di laurea sia umanistici che Stem, principalmente nelle regioni di Campania e Lazio. Nel corso dell’anno non sono inoltre mancate iniziative di upskilling e reskilling, che nel 2024 hanno visto l’erogazione di 280 Academy, per un totale di oltre 42.400 ore di formazione e 2.160 partecipanti. «Come Adecco, siamo orgogliosi di celebrare il raggiungimento degli obiettivi prefissati per il 2024, con l’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 giovani. Questo successo è la conferma che un dialogo costante con le scuole e le Università possa realmente rappresentare un aiuto per contrastare lo skill mismatch e contribuire a ridurre il numero di Neet. Per il 2025, vogliamo rinnovare il nostro impegno e abbiamo grande fiducia di poter ripetere questo risultato», spiega Massimiliano Medri, managing director di Adecco Italia.
Mentre nelle province di Perugia e Terni, sono oltre 350 le posizioni aperte da Umana. Le aziende umbre cercano soprattutto profili nei settori metalmeccanico, manifatturiero e tessile. Particolare attenzione è rivolta ai profili tecnici junior, spesso inseriti attraverso contratti di apprendistato, una formula sempre più apprezzata dalle imprese perché consente ai ragazzi di combinare formazione ed esperienza pratica. Attualmente, Umana ha avviato una campagna di reclutamento per oltre 250 figure in questi ambiti, tra cui: progettisti Cad/Cam; operatori Cnc; addetti al banco finitura; elettricisti industriali; manutentori elettromeccanici; cucitori; stiratori; rammendatori e rimagliatori. A queste si aggiungono 75 posizioni amministrative e nella logistica: impiegati contabili; impiegati Ufficio tecnico e addetti alla logistica e al magazzino. Inoltre, sono disponibili altre 25 opportunità nella Gdo per: addetti alla cassa e rifornimento scaffali e banconisti per i reparti macelleria e pescheria. Per maggiori informazioni sulle opportunità di lavoro è possibile visitare il sito di Umana (https://www.umana.it/per-le-persone/campagne/offerte-di-lavoro-in-umbria/) o contattare direttamente una delle filiali presenti sul territorio.
Intanto Risparmio Casa, fondata dai fratelli Battistelli, apre il nuovo centro di distribuzione situato all'interno del “Prologis Park” di Piacenza. Il nuovo hub logistico prevede un investimento di 45 milioni di euro nell'arco dei nove anni previsti dal contratto di locazione e l’assunzione di 48 persone dedicate. L'intero progetto nasce per supportare la rete logistica di Risparmio Casa, garantendo una maggiore efficienza e capillarità sul territorio italiano. Il magazzino, di 22.500 metri quadrati già scaffalato per ospitare fino a 24mila posti pallet, rappresenta un asset strategico per Risparmio Casa, grazie al quale potrà contare su un significativo incremento dello spazio di stoccaggio, per supportare l'espansione della rete di punti vendita oggi oltre 180 negozi, una maggiore vicinanza ai negozi del Nord Italia e l'ottimizzazione della distribuzione delle merci.
Infine Cirfood è alla continua ricerca di personale. Non solamente cuochi/e e addetti/e al servizio, quindi delle persone preposte alla preparazione e distribuzione dei pasti, ma anche dietisti/e e nutrizionisti/e, indispensabili per la definizione di programmi dietetico-nutrizionali nel rispetto dei fabbisogni alimentari e personalizzati per tipologia di clientela (utenti scolastici e ospedalieri) e alle figure che ogni giorno si occupano della gestione a 360 gradi delle strutture ovvero i cosiddetti district manager. «La Direzione People & Organization - precisa Luca Sartelli, People & Organization Executive Director di Cirfood - definisce procedure e modalità relative all’intero ciclo di vita professionale di ogni persona, dal momento dell’assunzione fino a eventuale cessazione del rapporto. Determinante è l’attenzione data dalla nostra impresa ai temi dell’attraction, cerchiamo infatti di attivare strategie e strumenti funzionali al consolidamento dell’attrattività verso i potenziali candidati, assicurando loro non solo la riconoscibilità della nostra impresa tra i player del settore e non, ma anche il valore aggiunto dato dalla candidate experience nell’intero processo di selezione». Quest'ultimo viene gestito sia dalla sede centrale che dagli Uffici del personale di area territoriale. Dalla sede centrale vengono gestite le ricerche legate alle figure impiegatizie destinate alle diverse direzioni e funzioni aziendali. Per quanto riguarda le selezioni di personale direttamente coinvolto nella produzione del servizio di ristorazione e che opera a stretto contatto con la clientela, il presidio dell’iter di selezione è a capo dei team hr di ciascuna area territoriale che, a seconda dell’urgenza e/o della difficoltà di reperimento di personale, può richiedere l’intervento di Agenzie per il lavoro e avvalersi di inserimenti in somministrazione. La società cooperativa di ristorazione collettiva crede inoltre che i programmi di alternanza scuola lavoro e i Pcto-Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento dedicati agli studenti e alle studentesse di diversi istituti professionali e licei siano un ottimo modo per fornire a chi studia la possibilità di acquisire competenze trasversali. In questo modo, non solo viene agevolato l’inserimento nel mondo del lavoro, ma è possibile fare esperienza in un contesto lavorativo prima di terminare gli studi. «Ci impegniamo nel coinvolgere e nell’instaurare contatti e partnership sempre più solide con istituti alberghieri dislocati sul panorama nazionale data la nostra presenza capillare in tutta Italia. Per fare questo cerchiamo il più possibile di partecipare alle giornate di orientamento delle scuole, ma anche di attivarci in prima persona nell’organizzazione di progetti e contest che hanno l’obiettivo primario di ingaggiare questi istituti, diffondere conoscenza sul settore e soprattutto creare legami che si trasformeranno in future opportunità di inserimento in azienda una volta terminati gli studi», conclude Sartelli.