giovedì 22 maggio 2025
Docente universitario, è primario nell'“Ospedale Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari). L'investitura al termine del 56esimo Congresso Anmco, che ha riunito a Rimini oltre 5.000 camici bianchi
Il professor Massimo Grimaldi

Il professor Massimo Grimaldi - Ufficio Stampa Miulli

COMMENTA E CONDIVIDI

Ricerca, prevenzione e formazione sono stati i temi conduttori del 56esimo Congresso nazionale della Cardiologia ospedaliera Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), che ha riunito a Rimini 5.000 cardiologi italiani. Nel corso dell’assise, i congressisti hanno eletto presidente dell’Anmco, per il biennio 2025-27, il professor Massimo Grimaldi, direttore della struttura complessa di Cardiologia dell’Ospedale regionale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) - ente ecclesiastico e policlinico universitario, che afferisce alla diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti - e docente nella Facoltà di Medicina dell’ateneo pugliese Lum (Libera Università Mediterranea) “Giuseppe Degennaro”.

«È stato un Congresso di altissimo livello – ha detto il past president Anmco, il professor Fabrizio Oliva, direttore della struttura complessa Cardiologia 1 dell’Ospedale Niguarda di Milano – dove si è discusso delle più rilevanti tematiche in abito cardiovascolare. Abbiamo presentato i dati dello studio “Bring-up 3 Scompenso”, e del progetto di ricerca clinica e formazione “Bring-Up Prevenzione”, due lavori di cui siamo molto orgogliosi che confermano la qualità della cardiologia italiana e quanto la ricerca osservazionale della rete ospedaliera sia fondamentale per raggiungere grandi obiettivi di ricerca continuando a migliorare la qualità delle prestazioni cliniche per cambiare il futuro dei nostri pazienti».

A proposito di ricerca: proprio nell’ambito di “Bring-Up Prevenzione”, è arrivato un ulteriore riconoscimento all’ospedale Miulli. In particolare, il cardiologo Nicola Vitulano è risultato tra i dieci migliori principal investigator a livello nazionale. Questo progetto, promosso da Anmco e dalla “Fondazione per il Tuo cuore” di Firenze, è uno studio osservazionale, prospettico e multicentrico finalizzato a valutare l’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida per la prevenzione secondaria in pazienti con pregresso evento aterotrombotico, come infarto miocardico e angioplastica coronarica. Lo studio ha coinvolto oltre 150 centri italiani e ha monitorato per 12 mesi i pazienti arruolati, con l’obiettivo di migliorare il raggiungimento dei target terapeutici, in particolare per i livelli di colesterolo, riducendo così il rischio di recidive cardiovascolari.

Dal canto suo, Grimaldi ha ringraziato Fabrizio Oliva, «che ha condotto in maniera straordinaria la nostra Associazione negli ultimi due anni», assicurando di proseguire «sulla strada tracciata da lui e da Furio Colivicchi perché la forza dell’Anmco sta anche nell’armonia e continuità con cui lavoriamo insieme. Si proseguirà con la ricerca, fiore all’occhiello della nostra società scientifica - ha quindi aggiunto -; abbiamo a disposizione molti centri già formati per svolgere studi con grande accuratezza, e allargheremo maggiormente il nostro orizzonte alla prevenzione primaria, uscendo un pochino dagli ospedali per cercare di anticipare le malattie perché in questo campo, a parità di energia spesa, possiamo guadagnare moltissimo in termini di qualità e quantità di vita degli italiani».

L'Ospedale regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari)

L'Ospedale regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) - Ufficio Stampa Miulli

La nomina del professor Grimaldi alla presidenza dell’Anmco, ha affermato monsignor Domenico Laddaga, Delegato vescovile per il Miulli, «rappresenta un risultato di grande rilevanza non solo per la sua carriera personale, ma per l’intero Ospedale. Da sempre il nostro ente riconosce e valorizza l’eccellenza del suo operato, che si distingue per l’elevato livello scientifico, la costante dedizione ai pazienti e l’impegno nella crescita professionale dei colleghi. Questo nuovo incarico, in un contesto di rilievo nazionale, è testimonianza concreta delle sue qualità cliniche, scientifiche e umane, e siamo certi che saprà onorarlo con la competenza e il senso di responsabilità che da sempre lo contraddistinguono».

Presidente designato Anmco è invece il professor Federico Nardi, direttore della struttura complessa di Cardiologia dell’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (Alessandria).

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: