PER SOPRAVVIVERE SU UN’ISOLA DESERTA. LORENZO COLTELLACCI; ILLUSTRAZIONI DI ALICE OURGHANLIAN; CAMELOZAMPA; 16,90 EURO

Un’isola deserta come meta. Un’avventura al via già nei risguardi di questo albo che vede all’opera due bambini affrontare le insidie nascoste in una vacanza inconsueta che andrebbe saggiamente riempita di antidoti per non rivelarsi una noia mortale o un disastro di cui lamentarsi per un pezzo. Lorenzo Coltellaci e Alice Ourghanlian, giovane e brillante illustratrice selezionata quest’anno per la prestigiosa Mostra Illustratori organizzata dalla Bologna Children’s Book Fair, sanno bene cosa raccomandare ai bambini diretti su un’isola deserta: tra mappe, borracce, corde, cannocchiale e crema solare non si deve dimenticare un salvavita, i libri. Quelli che aiutano a vivere, e a sopravvive nelle situazioni più estreme. Che rappresentano sempre un rifugio sicuro, compagni di viaggio che aiutano a stare al mondo e a evadere con la fantasia quando ne sentiamo il bisogno. Una lettura piena di fantasia da leggere con la voce e con gli occhi insieme ai più piccoli. Dai 3 anni
COLLANA MELA LEGGI. ELISA MAZZOLI; ELENA SPAGNOLI FRITZE, CRISTINA PETIT, EDIZIONI PULCE: 8,90 EURO CADAUNO
.jpg?dt=1750153121748?width=620)
Quadrotti, cartonati con gli angoli arrotondati, fotografici e colorati: sono i librotti di questa collana, Premio Nati per Leggere 2024, dedicata ai più piccini, da zero a tre anni. Mela merenda, La nanna degli angeli, Mescolo mescolo! Dito dito ombelico, sono solo alcuni dei titoli in collana. Primo incontro con il mondo dei libri, sono perfetti per fare da ponte, per sostenere la comunicazione con il bebè e accompagnarlo alla scoperta del mondo e di sé, nominando gli oggetti più familiari e le parti del proprio corpo, le azioni più semplici. Presentate in modo giocoso, con le parole che si legano alle immagini, si tratta di pagine colorate, con immagini, parole e rime che invitano a osservare, a riconoscere le emozioni nelle facce di altri bambini. Che incoraggiano a fare, a muovere le mani, a trovare il contatto fisico, tutto alimentando il piacere di ascoltare la voce che legge. Perché in ballo non ci sono solo competenze da acquisire, ma l’avvio di una relazione giocosa, mai troppo precoce, gioiosa e amorosa tra adulti e bambini grazie ai libri.
OMBRA. LA GATTA GELOSA. SILVIA CALLOCCHIA; MACADAMIA EDIZIONI; 17 EURO
.jpg?dt=1750153121748?width=620)
Nera come la notte, gattina casalinga, capricciosa e viziata dall’umana con cui vive in campagna, Ombra è la protagonista di questo albo illustrato firmato da Silvia Callocchia, pubblicato da Macadamia Edizioni, casa editrice indipendente specializzata in editoria per l'infanzia e ragazzi. Regina della casa senza rivali, Ombra è perfetta nel farla da padrona, nell’accaparrarsi oggetti e coccole dalla padrona che tutto perdona. La vita le sorride, finché, sorpresa, il suo regno viene messo in discussione e in pericolo dall’arrivo di un altro ospite, Lillo, un cuccioletto arancione trovato vagabondare solo soletto per strada. Ombra dovrà fare i conti con il nuovo inquilino ed è facile immaginare che seccatura rappresenti per lei questa invasione di campo. Spinta dalla gelosia, dalla paura di perdere amore e attenzioni, farà di tutto per ostacolare il cucciolo invadente e liberarsi di lui che invece l’adora. Come è difficile accettare di condividere spazi e attenzioni, come è dura mettere da parte la rivalità. Difficile almeno quanto essere accettati con delicatezza e calore. Ma non impossibile. Basterebbe pensare alla condivisione come a un raddoppio di sentimenti e di emozioni non come una sottrazione. Dai 3 anni
MINERVA. IGOR DE AMICIS E PAOLA LUCIANI; EINAUDI RAGAZZI; 15,50 EURO

OIgor De Amicis, Commissario Capo di Polizia Penitenziaria, e sua moglie Paola Luciani con cui divide la passione per la scrittura, firmano questo romanzo coinvolgente ed emozionante che catapulta i lettori nel mondo violento e solo apparentemente senza redenzione delle baby gang e della piccola criminalità giovanile, ma sulla quale aprono sempre un raggio di speranza. Un quartiere difficile preda della criminalità, una famiglia disgregata, un padre che non c’è e una mamma persa tra alcol e pessime frequentazioni, Minerva, capelli rosso fuoco e di una bellezza travolgente, è la ragazza del capo, leader di un gruppetto di balordi che vive di espedienti, rubando ai centri commerciali, facendo soldi facili rapinando nei locali i ragazzi ricchi e poi rivendendo il bottino ai ricettatori. Insomma lavoretti che rendono bene e a lei servono per mandare avanti quel che resta della famiglia, ovvero Nina la sorella minore. A scuola Minerva è un disastro, almeno quanto è in gamba a sfuggire alle maglie della polizia. A scardinare la routine di giornate sempre sul filo del piccolo crimine, arriva Federico che in lei riconosce una possibilità di riscatto. Per certe persone il futuro sembra già scritto e senza via d’uscita, ma a Igor De Amicis, e a Paola Luciani che queste vite le conoscono bene, piace credere che ci sia sempre una seconda possibilità. Una strada da scegliere e imboccare che porta a una nuova vita. Dai 13 anni