“Effetto notte” e “Retroscena”, cinema e teatro perle di Tv2000
martedì 11 marzo 2025
Fa bene Tv2000 a continuare, dopo diversi anni, a proporre con regolarità i suoi due programmi di spettacolo: Effetto notte e Retroscena, rispettivamente dedicati al cinema e al teatro, in onda il venerdì e il martedì in seconda serata, ideati e condotti con intelligenza e competenza da Fabio Falzone e Michele Sciancalepore, che raccontano il fascino, ma anche l’insuperabile capacità comunicativa di entrambi i mezzi di espressione, cogliendo i valori che l’uno e l’altro, con i propri linguaggi, possono trasmettere. Il titolo Effetto notte, come ricordato altre volte, si rifà al film omonimo del 1973 diretto da François Truffaut, che racconta la magia del cinema a partire dalla tecnica che rende «notturna» una ripresa fatta in pieno giorno. Mentre Retroscena, che prevede nel logo l’inconfondibile «Я» rovesciata, è il programma più longevo di Tv2000 e l’unico che ancora accompagna il telespettatore sul palcoscenico, in platea e dietro le quinte in un momento in cui il teatro, a differenza del passato, trova sempre meno spazio in tv. Plauso dunque all’autore-conduttore che il teatro lo vive e cerca di farlo vivere raccontando i segreti delle scene, ma anche il risvolto umano dell’artista che ogni volta incontra. Insomma, per gli amanti dello spettacolo, ma non solo per loro, i due appuntamenti risultano di sicuro interesse, offrendo l’occasione per seguire l’attualità dei rispettivi settori, quindi soprattutto le prime cinematografiche e le prime teatrali, ma anche la cronaca. Per cui, ad esempio, nell’ultima puntata di Effetto notte è stata ricordata Eleonora Giorgi, prematuramente scomparsa, mentre il tradizionale e ampio faccia a faccia è stato con Claudio Santamaria, uno degli attori italiani più apprezzati e popolari del momento, che ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera a partire dal ruolo più recente nel film Il Nibbio in cui interpreta il funzionario del Sismi Nicola Calipari, che vent’anni fa sacrificò la vita per la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena rapita in Iraq. Un film che affronta anche il tema quanto mai attuale della pace. La settimana precedente, il faccia a faccia era stato con il grande vecchio del cinema italiano, il maestro Pupi Avati, preoccupato per le sorti della settima arte da lui giudicata ormai moribonda e bisognosa di un Ministero del cinema, «ma la politica - dice - non se ne accorge». Stasera alle 22,50 tocca alla nuova puntata di Retroscena con ospite Federica Luna Vincenti, in questi giorni in scena con Sissi l’imperatrice, uno spettacolo su una delle donne più famose di tutti i tempi, Elisabetta d’Austria, che nel testo del regista Roberto Cavosi perde l’immagine edulcorata e romantica a favore di quella più veritiera di una donna tormentata, visionaria e pasionaria, che detesta la corte e il potere. Insomma, una Sissi come mai si era vista prima. © riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: