Parte “Roma Felix”, insoliti itinerari alle origini della cristianità
L'iniziativa di Avvenire, con il supporto di Italo: Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo si muovono sulle orme del tempo per un racconto inedito della Città Eterna, da Pietro a oggi. In 5 puntate
Parte “Roma Felix”, insoliti itinerari alle origini della cristianità
L'iniziativa di Avvenire, con il supporto di Italo: Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo si muovono sulle orme del tempo per un racconto inedito della Città Eterna, da Pietro a oggi. In 5 puntate

Nelle scorse settimane gli occhi di tutto il mondo sono stati rivolti verso Roma. Gli ultimi messaggi di Francesco, la sua scomparsa e le esequie, e poi l’attesa per il conclave, l’elezione del nuovo Papa, Leone XIV, e i suoi primi passi. Momenti che hanno segnato i cuori di milioni di fedeli, appesi al segnale di un comignolo e all’affaccio del Pontefice dalla Loggia di San Pietro. Roma ancora una volta cuore della Cristianità. È così da duemila anni, da quando gli apostoli Pietro e Paolo arrivarono qui.

E allora andiamo alle origini di questa Storia, fra i luoghi dei primi cristiani nella Città Eterna, con Roma Felix, il podcast di Avvenire realizzato con il supporto di Italo. Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo percorrono un viaggio in cinque puntate sulle orme del tempo per raccontare una Roma inedita e sorprendente.

L’itinerario comincia da via Urbana, dalla casa dell’influente senatore Pudente, dove l’apostolo Pietro fu ospite per sette anni. Oggi, la strada lastricata di sanpietrini che va giù fino ai Fori Imperiali accoglie una basilica dalla facciata quasi nascosta, color ocra, con un campanile romanico: è Santa Pudenziana, probabilmente la prima chiesa di Roma. Seguendo le orme di Pietro, dal rione Monti ci si sposta all’Aventino nell’antica domus di Aquila e Prisca, passando per San Pietro in Vincoli, prima di svelare il mistero della tomba in Vaticano e il ritrovamento dei suoi resti mortali, ad opera dell’archeologa Margherita Guarducci, nelle indagini condotte dal 1952 al 1965 per volere di Pio XII.

Nel secondo episodio si andrà sulle tracce dell’altro principe di Roma, Paolo, sin dal suo arrivo in catene, nella primavera dell’anno 61: la casa in riva al Tevere dove risiedeva in “custodia militaris” e i luoghi delle sue predicazioni (lì dove si trova oggi la chiesa di San Paolo alla Regola), il martirio fino alla tomba sulla via Ostiense, nella Basilica papale di San Paolo fuori le mura. Il viaggio continua nella Roma sotterranea, quella più nascosta, nei labirinti delle catacombe, a cominciare da quelle di San Callisto, con la storia di un Papa, Pio IX, di due studenti e un archeologo, Giovanni Battista De Rossi, a cui si devono le prime, sensazionali scoperte. Durante il percorso l’incontro con il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, e l’archeologa dell’Università Tor Vergata, Lucrezia Spera.

Riemersi dalle catacombe, nel quarto episodio, si torna tra le strade di Roma, per entrare nelle sue possenti basiliche che custodiscono i segni del passaggio di Gesù nella Terra Santa e fanno di Roma una Gerusalemme d’Occidente: da Santa Maria Maggiore che ospita la Sacra Culla (oltre all’icona della Salus populi romani e oggi la tomba di Franciscus) a Santa Croce, con le reliquie del Santo Sepolcro. Per finire a San Lorenzo con le più grandi ricchezze della Chiesa: il dono della fede e i poveri.

Nell’ultimo episodio ci si addentra fra le viuzze e le piazzette dei rioni popolari – da Monti a Campitelli, da Trastevere a Trevi, da Sant’Eustachio a Campo Marzio – per incontrare gli occhi delle Madonnelle, centinaia di edicole e icone che sbucano agli angoli, sui muri degli antichi palazzi, in un continuo omaggio dei romani a Maria.

Un viaggio inusuale, nell’anno del Giubileo, in una Roma fuori dalle rotte più battute, in un dialogo fra la storia e le testimonianze di chi vive oggi questi luoghi.

Roma Felix si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming. Rappresenta l'ultima produzione targata Avvenire di una lunga serie che negli ultimi mesi ha visto, tra gli altri, il lancio di Carlo. Sui passi di Acutis, Extra Omnes (il Conclave in tre puntate) e Semitaliani, miniserie - in corso di pubblicazione - curata dalla Redazione di Popotus e dedicata alle storie di giovani in attesa di cittadinanza.

© Riproduzione riservata