Ma i bambini possono essere santi?
La canonizzazione del 15enne Carlo Acutis suggerisce una domanda: a che età si può diventare santi? Risponde il podcast Taccuino celeste citando, tra gli altri, i pastorelli di Fatima e Nennolina
Ma i bambini possono essere santi?
La canonizzazione del 15enne Carlo Acutis suggerisce una domanda: a che età si può diventare santi? Risponde il podcast Taccuino celeste citando, tra gli altri, i pastorelli di Fatima e Nennolina

La prossima canonizzazione del giovanissimo Carlo Acutis morto 15enne nel 1991 è il punto di partenza per una domanda: a che età si può diventare santi? O, meglio, i bambini possono in pochi anni raggiungere una maturità tale da scegliere di vivere il Vangelo fino in fondo? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che evidenzia come per trovare i primi piccoli canonizzati senza essere martire si sia dovuto attendere il 2017 con i pastorelli di Fatima, Francisco e Giacinta Marto. Se il calendario infatti propone la memoria liturgici dei santi innocenti, cioè i bambini fatti uccidere da Erode per liberarsi anche di Gesù, teologi e canonisti s’interrogano su quando l’incoscienza dei piccoli lasci il posto alla razionalità e alla capacità di discernimento. E in proposito nell’episodio si ricorda la vicenda di Nennolina morta per malattia a 6 anni e mezzo. Sulla santità giovane si concentra anche la Cartolina da Camaldoli curata dai monaci benedettini della comunità toscana.

Taccuino celeste è un podcast sui temi della fede, della religione, pensato per approfondire in cosa crede chi crede. Oltre che del Conclave, cui è stato dedicato lo speciale in quattro episodi Extra Omnes, nelle ultime settimane si è occupato, tra l’altro, dell’inferno (se possa essere vuoto) di papa Leone XIV come figlio spirituale di sant’Agostino, di storia dell’Ave Maria, del perché i cristiani celebrino la Pasqua in date diverse, delle piante nella Bibbia, del dovere cristiano di fare l’elemosina, del rapporto tra cristianesimo e di chirurgia estetica, di cremazione sì o no?, della figura di san Giuseppe, del digiuno cristiano, dei nuovi peccati e di quelli veniali, di cosa pensa la Chiesa circa la possibilità che esista una forma di vita intelligente extraterrestre, della differenza tra indulgenza e sacramento della Confessione, del rapporto tra Chiesa e Carnevale, dell’acqua santa, del Credo nato dal Concilio di Nicea, delle domande che accompagnano il Natale cristiano, di come si è arrivati al dogma dell’Immacolata Concezione, della forza delle preghiere (se cioè si può domandare a Dio ogni cosa) dei criteri per riconoscere i miracoli, dell’abbigliamento dei preti nella vita di tutti i giorni, di Halloweeen in rapporto a Ognissanti.

Si può ascoltare Taccuino celeste sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it

© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: