.png?width=1024)
.png?width=1024)
Un giorno d’aprile del 1870 due ragazzi appena diciottenni, Mariano Armellini e Orazio Marucchi, stavano camminando lungo la via Nomentana quando incontrarono Pio IX di ritorno in città con un piccolo seguito. Il Papa, vedendo quei due ragazzi con libri e carte, si fermò e domandò loro da dove venissero. Sorpresi e imbarazzati i due risposero che erano studenti e venivano dalle catacombe di Sant’Agnese dove erano stati mandati dal loro professore, l’archeologo Giovanni Battista De Rossi. Allora Pio IX li benedì e disse: "Cari figlioli, studiatele con amore sotto la guida del vostro bravo maestro, e pregate presso i santi martiri nelle catacombe come solevano fare gli antichi cristiani, perché del loro sangue noi siamo la stirpe".
Dopo aver seguito le tracce lasciate dagli apostoli Pietro e Paolo, Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo, nel terzo episodio di Roma Felix, scendono nella città sotterranea, quella più nascosta, fra chilometri e chilometri di labirinti delle catacombe. Il viaggio riparte con la curiosa storia di un Papa, Pio IX, di due studenti e un archeologo, Giovanni Battista De Rossi, a cui si devono le prime, sensazionali scoperte. Durante il percorso, l’incontro con il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, e l’archeologa dell’Università Tor Vergata, Lucrezia Spera, che ci guidano nella lettura di questi luoghi così misteriosi e affascinanti. Fra i documenti, le memorie di Giovanni Battista De Rossi (con la voce di Riccardo Maccioni).
ROMA FELIX è un podcast originale prodotto da Avvenire con il sostegno di Italo
di Stefania Falasca con Giuseppe Matarazzo
Testi tratti dall'omonima serie scritta da Stefania Falasca e pubblicata su Avvenire.
Cura editoriale Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali
Sound design: Daniele Bertinelli
Grafiche: Massimo Dezzani