domenica 21 settembre 2014
COMMENTA E CONDIVIDI
Le piaghe d’Egitto sono la condizione normale degli imperi idolatrici, e quindi anche del nostro. In questi regimi l’acqua non disseta gli esseri viventi né feconda la terra. Imputridisce e genera rane, zanzare, tafani…, e muoiono gli animali. Il sole non riesce a penetrare attraverso la loro densa polvere, e tutto è avvolto dalla tenebra. Gli imperi degli idoli non hanno discendenti, i loro primogeniti muoiono, perché l’idolo è seducente, ma sterile.  Quando gli imperi dimostrano la loro invincibile natura idolatrica, quando nessuna piaga riesce a convertire il faraone, quando l’unica condizione possibile nella terra dell’impero è la schiavitù, l’Esodo ci dice che per il povero non è ancora finita, ci resta ancora una possibilità. Anche in questa condizione tremenda – cosa c’è di più tremendo della morte dei bambini? – esiste una via di salvezza se si riesce a credere ai profeti, e a resistere fino alla fine: «Ancora una piaga manderò contro il faraone e l’Egitto; dopo di che egli vi lascerà partire di qui» (12,1).  Nello sviluppo delle dieci piaghe non c’è soltanto il ruolo di YHWH; c’è anche quello, essenziale, di Mosè e di Aronne, che nonostante il cuore ostinato del faraone, continuano a chiedergli la conversione. Se siamo fedeli a una logica di fondo della Bibbia dobbiamo pensare che Mosè e Aronne si saranno stupiti dopo ogni piaga. Sapevano del duro cuore del faraone, ma non potevano sapere fin dove si sarebbe spinta la sua ostinazione. La sua inconvertibilità testarda la scoprono e la riscoprono mentre la vedono, piaga dopo piaga: «Così dice il Signore, il Dio degli Ebrei: 'Fino a quando rifiuterai di piegarti davanti a me?'» (10,3). E hanno dovuto assistere e resistere fino alla morte dei bambini, una morte che non avrebbero voluto vedere. YHWH, il loro Dio della vita, era quello che aveva benedetto anni prima le levatrici d’Egitto, e in esse aveva benedetto tutti i bambini degli ebrei, degli egiziani, tutti i bambini mondo. Quel grido di morte dei primogeniti che sembra annullare il pianto di vita dei neonati, salvati da Dio e dalle donne dalla mano di un altro faraone omicida, ci deve allora costringere a scavare di più, fino a trovare una vena più profonda. Nello scavo, però, non dobbiamo perdere completamente contatto col terreno della storia, con il ricordo collettivo di eventi climatici straordinari negli ultimi anni egiziani degli ebrei, o, forse, di una peste che colpì il paese e i bambini (è sempre la nostra lettura che trasforma i fatti in segni). La memoria storica del dolore per le dieci piaghe è rimasta sempre viva nella tradizione biblica (nella sera di pèsach, della pasqua, nelle case ebraiche si versano dal calice dieci gocce di vino: quella non-pienezza del calice è il luogo vivo della memoria, e rende mesta la festa). Questi difficili, tremendi e stupendi capitoli dell’Esodo vanno letti anche come una grande lezione sull’idolatria – è questa la vena più profonda che stiamo cercando. La Bibbia non ha alcuna pietà per questo faraone, perché per salvare se stessa e salvarci deve essere spietata contro gli idoli. La prima verità di YHWH è non essere uno dei tanti idoli degli uomini. Israele ha sempre lottato contro gli idoli attorno e dentro di sé, compresi quelli che aveva visto in Egitto e dai quali era stato affascinato. Ponendo all’inizio della Genesi un Dio creatore e un uomo creato a sua immagine, la Bibbia ha voluto fare una scelta radicale e fondamentale. Ha scavato un solco profondissimo e invalicabile tra sé e la cultura idolatrica, dove invece è il dio che viene creato a immagine di un uomo impoverito della trascendenza. L’idolo è l’anti-YHWH, ma è anche l’anti-Adam, perché una cultura idolatrica nega prima di tutto l’uomo, che finisce schiavo e produttore a vita di mattoni per l’idolo da lui stesso creato.  Per credere nell’idolo non serve la fede, perché è banalmente evidente nelle piazze e nei mercati di tutti. La fede biblica è invece fiducia in una voce che non vede, ma che 'sente'. È allora che l’imperatore-idolo viene colpito dalle piaghe, e la grande liberazione è soprattutto l’uscita dall’idolatria. I figli che devono morire sono i figli degli idoli e dei loro imperi che hanno accompagnato lo sviluppo della nostra storia e della storia della salvezza. Oggi viviamo una grande epoca idolatrica, probabilmente la più grande di tutte. Abbiamo ridotto il trascendente a manufatto, riempito il 'cielo' di cose che non saziano mai, perché prodotte non per togliere ma per aumentare la nostra fame di idoli affamati - gli idoli devono mangiare sempre, finiscono per divorare i loro adoratori, e non sono mai sazi. Il sistema storico più vicino alla cultura idolatrica pura è il capitalismo finanziario-consumista cui abbiamo dato vita. Basta frequentare i suoi luoghi, parlare con i suoi grandi attori, assistere alle sue liturgie, per appurarlo con estrema chiarezza. È un sistema che conosce e alimenta solo il culto di se stesso, che vede e riconosce un solo fine: massimizzare la produzione di mattoni per innalzare le proprie piramidi-babele sempre più alte. Gli imperi idolatrici puri non durano a lungo: passerà presto anche la scena di questo capitalismo divoratore. Ma le nostre piaghe non sono ancora finite, e con esse continua forte il grido dei popoli oppressi.   Non deve allora stupirci che le due prime parole della Legge che verrà donata a Mosè sul Sinai sono la fede in un Dio liberatore dall’Egitto e la radicale negazione degli idoli. Un dio che non ci libera è un idolo (anche dentro le nostre religioni), e il Dio biblico non è idolo perché è liberatore, perché libera il popolo oppresso che grida dai campi di lavoro. E non si fa esperienza del Dio biblico, ma di uno stupido idolo (una nota di tutti gli idoli è la loro radicale stupidità) se quando lo incontriamo non veniamo liberati da una schiavitù, nostra o degli altri. Le esperienze religiose senza schiavitù e senza liberazioni possono essere replicate perfettamente dai maghi d’Egitto, e dalle legioni dei nostri nuovi maghi a scopo di lucro.  Dopo la decima piaga, la più tremenda, il popolo finalmente parte: «Il faraone convocò Mosè e Aronne nella notte e disse: 'Alzatevi e abbandonate il mio popolo, voi e gli Israeliti!  Andate, rendete culto al Signore come avete detto. Prendete anche il vostro bestiame e le vostre greggi, come avete detto, e partite! Benedite anche me!'» (12,31-32). E una volta lasciato l’Egitto scopriamo che la festa che il popolo vuole celebrare nel deserto è proprio la pèsach.  Nel popolo di Israele la pèsach era precedente l’Egitto, la pasqua era parte della cultura delle antiche tribù nomadi, che offrivano un agnello a Dio perché benedisse la transumanza loro e delle greggi. Il faraone non permise al popolo di festeggiare per tre giorni quell’antica festa nomade, e YHWH trasformò una festa di pastori nella grande festa della liberazione del popolo e di tutti gli oppressi dai faraoni idolatri. Così la festa, già grande prima dell’Egitto, divenne la più grande dopo la schiavitù. La nuova pasqua diventa «l’inizio dei mesi» (12,2), perché è inizio del nuovo Israele. È l’origine di una nuova storia. Ma anche ricapitolazione delle prime alleanze e della promessa di YHWH. In quella grande notte c’è, infatti, Noè e in lui tutta l’umanità; ma c’è anche Giacobbe, i patriarchi, i suoi figli e le dodici tribù, simboleggiate dalle 'ossa' di Giuseppe: «Mosè prese con sé le ossa di Giuseppe, perché questi aveva fatto prestare un solenne giuramento agli Israeliti, dicendo: 'Dio, certo, verrà a visitarvi; voi allora vi porterete via le mie ossa'» (13,19). Le piaghe e il mare che travolge i carri e i cavalieri degli egiziani, sono anche immagine di un nuovo diluvio, dove le acque del Nilo e quelle del mar Rosso ridiventano luogo di morte. Ma anche questa volta un uomo (Mosè) si salva e salva dal diluvio, e insieme alla sua famiglia si salvano ancora anche gli animali (Mosè non volle partire senza avere gli animali nel suo 'cesto': 10,26). L’arcobaleno brilla ancora sul mondo. Ma in quella nuova pasqua possiamo intravvedere anche Giacobbe. Tra i molti possibili significati dell’antichissima parola pèsach, c’è infatti anche il verbo zoppicare (psh).  E per la Bibbia dire zoppicare è dire Giacobbe, che diventò Israele in un guado notturno di un fiume ( Yabboq), quando il combattimento con YHWH lo ferì al nervo sciatico, lo rese zoppo, gli cambiò il nome. Il primo Israele nacque da una lotta notturna con Elohim in mezzo alle acque, il nuovo Israele rinasce da una grande lotta notturna, mentre il popolo del primo Israele attraversava le acque della schiavitù. Da una prima ferita individuale venne una prima benedizione, da una grande ferita (le piaghe) fiorì una grande benedizione (la liberazione) – e un giorno la ferita più grande genererà una benedizione infinita. Giacobbe zoppicò per tutta la vita, la schiavitù e le piaghe accompagnano ancora i figli di Israele, il Risorto porta inscritte le stimmate della croce. Ogni ferita trasformata in benedizione è sempre feconda.  Non c’è festa più grande di quella di pèsach, della pasqua. Nessuna liberazione è più grande della liberazione dagli idoli. l.bruni@lumsa.it 
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI