sabato 8 febbraio 2025
La storia di Rami e Bassam, i padri protagonisti del libro Apeirogon, e il direttore editoriale Lorenzo Fazzini nella puntata della trasmissione di domenica 9 febbraio alle 7.30
Sulla Via di Damasco: alla ricerca di Dio

Nel suo ultimo lavoro editoriale, ha ricercato le tracce del divino tra le pagine più improbabili della letteratura. È Lorenzo Fazzini, Responsabile Editoriale della Libreria Editrice Vaticana, l'ospite della prossima puntata di Sulla Via di Damasco, in onda domenica 9 febbraio, ore 7.30, su rai Tre. A lui papa Francesco ha chiesto di dirigere leditrice che pubblica i libri della Santa sede (encicliche, esortazioni apostoliche), che il prossimo anno festeggia i 100 anni dalla sua fondazione. A proposito di tracce di Dio disseminate sui libri, all'inizio, Eva Crosetta presenta la storia di Rami e Bassam, protagonisti del libro Apeirogon, dell'irlandese Colum McCann.

I due padri, Rami Elhanan, israeliano, e Bassam Aramin, palestinese, uniti dal tragico destino di aver perso le figlie vittime del nemico, raccontano di aver trasformato quel grande dolore in azioni di pace. A seguire, un frammento dell'intervista a Daniele Mencarelli, autore del romanzo "La casa degli sguardi", pagine che toccano i misteri dell'animo umano, disarmato di fronte al dolore più grande, quello dei bambini. A partire da questa settimana, in ogni puntata del programma di Vito Sidoti, anche una storia dell'Anno Santo: questa settimana, per il Giubileo delle forze armate, una testimonianza di impegno sociale oltre la divisa. Il contenuto integrale dell'intervista in un podcast su RaiPlay Sound, Sulla via di Damasco: le storie del Giubileo. Regia di Alessandro Rosati.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: