
Audi A3 Allstreet TSFI - .
Si chiama Allstreet – per tutte le strade - e noi l’abbiamo provata su quelle di Langa che offrono scorci meravigliosi nei mesi della vendemmia ma sono molto belle anche negli altri dieci mesi. Questa variante della A3, lanciata da Audi. è ora venduta anche come ibrida ricaricabile via cavo. Portando al 100% la batteria da 19,7 kWh di capacità netta, secondo la Casa tedesca, basta utilizzare la corrente per coprire in media 138 km; la potenza, grazie al motore elettrico, passa dai 150 Cv della 1.5 mild hybrid da cui deriva a 204 Cv.
Lunga come la ‘sorella’ Sportback, 435 cm, l’Audi A3 allstreet monta sospensioni modificate, che la rendono più alta da terra di 3 cm. Cambiano anche i cerchi, più grandi di un pollice, a parità di allestimento ma bastano per darle un look (vagamente) da crossover e per affrontare serenamente le strade non asfaltate. Rispetto alla Sportback, si caratterizza anche nel frontale: la mascherina è più alta e squadrata, mentre la griglia è a nido d’ape, a maglie larghe. I fari sono full led di serie, mentre quelli a matrice di led si pagano 850 euro.
A differenza della A5 e hybrid (che si può ricaricare solo in corrente alternata, l’Audi A3 allstreet TFSI accetta anche la continua, fino a 50 kW: così, secondo la Casa e in condizioni ottimali, collegandosi alle colonnine “veloci” in meno di mezz’ora si passa dal 10 all’80% del pieno. Sfruttando invece la corrente alternata, il massimo che l’auto accetta sono 11 kW: con questa potenza, un rifornimento completo si effettua in due ore e mezza.
Il test in Langa ha messo in risalto la prontezza in accelerazione e ripresa del modello, anche in salita, ma ancor di più la grande fluidità del sistema ibrido. Quando si richiede massima potenza e l’elettronica avvia anche il 1.5 a benzina, non ci sono strattoni. La trazione è solo anteriore e la guidabilità a prova di bomba, molto diretta e appagante. Consumi? Nel complesso è realistico pensare a 15-16 km/litro, se si parte con la batteria al 100%. L’auto è sfiziosa in abitacolo, ben rifinita con il cruscotto digitale di 12,3” (di serie), molto chiaro e innumerevoli possibilità di personalizzazione, così come lo schermo da 10,1” al centro della plancia. E’ un’ Audi che più Audi non si può e quindi richiede un costo di ingresso in linea: da 48.400 euro.