
Il municipio di Bolzano - ANSA
Bolzano da sempre roccaforte della coalizione tra Suedtiroler Volkspartei (Svp) con i partiti di centrosinistra, passa al centrodestra. Claudio Corrarati, imprenditore prestato alla politica, espressione della componente di lingua italiana, ha saputo unire le forze di centrodestra e gradito anche un'ala della Svp, è il nuovo sindaco del capoluogo altoatesino. Un voto storico però anche per un dato altamente negativo, senza precedenti, sulla diserzione delle urne della maggioranza degli elettori.
Esulta il vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, leader di Fratelli d'Italia in Alto Adige, Marco Galateo, che parla di «elezione del secolo per Bolzano». Di «vittoria storica» parla anche Matteo Salvini. «Proposte concrete e buonsenso: avanti con il cambiamento», sintetizza il leader della Lega e vicepremier.
Corrarati nel corso dello scrutinio di ballottaggio è sempre stato in vantaggio sul rivale Juri Andriollo, assessore uscente alle politiche sociali in quota Partito Democratico. L’esito si è delineato poco dopo la mezzanotte, al quartier generale di Corrarati si è potuto festeggiare per la vittoria con il 51,03%, ovvero 708 voti in più di Andriollo (48,97%). Ma Corrarati è il sindaco eletto con la più bassa affluenza alle urne di sempre, solo il 42%, e con una città divisa a metà. Il neo sindaco ha perso la sfida nel centro storico a maggioranza di cittadini di lingua tedesca: la Suedtiroler Volkspartei, questa volta, non aveva dato indicazioni di voti, ma è al governo provinciale assieme al centrodestra e ora, con 7 seggi, potrebbe unirsi ai 17 delle forze di centrodestra (7 Fratelli d'Italia, 6 Oltre Weiter, 2 Lega, 2 Forza Italia) per formare la maggioranza in consiglio comunale. Corrarati ha invece vinto nei quartieri dove l'elettorato è a maggioranza di lingua italiana, Oltrisarco-Aslago, Europa-Novacella e Don Bosco e che chiede un netto cambiamento rispetto al passato.
Cambiamento anche a Merano, seconda città dell'Alto Adige. La nuova sindaca è Katharina Johanna Zeller. L'esponente della Suedtiroler Volkspartei ha ottenuto il 57,4% lasciando al 42,6% il primo cittadino uscente Dario Dal Medico che univa una serie di civiche di centrodestra. Zeller, avvocato, vice sindaco uscente, è figlia della senatrice Julia Unterberger e dell'ex senatore Karl Zeller. A Merano dopo dieci anni ritorna un primo cittadino della Svp: l'ultimo era stato Guenther Januth (2005-2015). A seguito della sconfitta di Dal Medico, in Alto Adige su 116 comuni, i sindaci appartenenti al gruppo linguistico italiano restano solo due, Bolzano con Corrarati e Bronzolo con Giorgia Mongillo.