giovedì 27 novembre 2014
COMMENTA E CONDIVIDI
Per María Kodama non ci sono dubbi: «Bisognerebbe chiamarlo Borges di Buenos Aires, aggiungendo al suo nome quello della città, esattamente come facevano gli antichi greci con i loro filosofi: Pitagora di Samo, Talete di Mileto». È una donna gentile e sorridente, la vedova di Jorge Luis Borges. Minuta, i lineamenti che ribadiscono l’ascendenza orientale del cognome (il padre era un architetto giapponese), oggi presiede la fondazione intitolata al grande scrittore ed è in rapporti di estrema cordialità con gli animatori del Foro Ecuménico Social, la realtà di responsabilidad ciudadana alla quale è stata affidata l’organizzazione del Cortile dei Gentili in Argentina, inaugurato ieri dal cardinale Gianfranco Ravasi a Buenos Aires e che da domani si trasferirà a Córdoba.Se si chiede a María Kodama il motivo di tanta confidenza con un ambiente in apparenza lontano da quello letterario, lei risponde spiegando che una poesia del marito, “I congiurati”, è servita d’ispirazione per la nascita del Foro. «Era il 2001, eravamo nel pieno della crisi economica – aggiunge – e c’erano queste persone che, proprio come sta scritto in quei versi, volevano superare ogni differenza di fede e di cultura per assumere l’impegno di opporre la ragionevolezza ai mali del mondo. Ecco, è cominciato così».In un modo o nell’altro si torna sempre a Borges?«Accade sempre più spesso, mi creda. Qualche tempo fa ho ricevuto una richiesta che, a prima vista, sembrava abbastanza strana. Proveniva da uno studioso di neuroscienze, impegnato in una ricerca sulle cellule cerebrali dormienti che potrebbero essere adoperate per curare l’Alzheimer. Il professore voleva sapere se tra i libri della biblioteca personale di Borges ce ne fosse qualcuno relativo alla sua disciplina. Si immagina come mai?»Sinceramente no.«Perché aveva in cura un paziente che presentava gli stessi sintomi di Funes, il protagonista di un celebre racconto di Borges. Si trattava di un memorioso: la sua mente era incapace di dimenticare, tratteneva tutto, anche il minimo ricordo».Ma Borges era davvero attratto dalla scienza?«Aveva diversi testi di matematica, questo sì, ed era profondamente convinto che il compito della letteratura non si esaurisse nella letteratura stessa. Tra i suoi interessi principali c’era la filosofia, alla quale era stato introdotto dal padre, Jorge. Attraverso i libri, certamente, ma anche attraverso l’esperienza. La prima intuizione dell’idealismo gli venne da un esperimento che gli era stato suggerito quand’era bambino. Dopo avergli mostrato un frutto, il padre gli aveva detto di chiudere gli occhi. Che cos’è adesso il frutto?, gli aveva chiesto. La forma? Il colore? Il profumo? Oppure qualcosa che va oltre la percezione sensibile? Il resto è venuto più tardi: lo studio del tedesco, la scoperta di Schopenhauer, la frequentazione delle filosofie orientali, che per Borges hanno svolto un ruolo fondamentale».Più del cristianesimo?«La famiglia della madre, gli Acevedo, era cattolica, ma anche in questo caso penso che il lascito più duraturo discenda dalla linea paterna, in particolare dalla nonna inglese, che conosceva a memoria la Bibbia di re Giacomo e che insegnò al piccolo Borges il Padre Nostro in inglese. Ma è difficile fare distinzioni. In generale, credo che sia un errore cercare di ingabbiare un autore tanto complesso in un solo modello interpretativo».Perché?«Vede, molti continuano a ritenere che Borges sia uno scrittore freddo, razionale fino all’intellettualismo e che anche le sue frequenti allusioni religiose siano da intendere come una sorta di raffinato gioco mentale. Una lettura del genere però, porta a trascurare un elemento altrettanto importante, e cioè quello dei sentimenti. Sentimenti destinati a durare, sottolineo, e non emozioni effimere. Mi sono imbattuta per la prima volta in un racconto di Borges all’età undici anni. Era “Le rovine circolari”. Non so se ricorda l’inizio: “Nessuno lo vide sbarcare nella notte unanime…”. Non capii subito che cosa significassero quelle parole, ma ne fui conquistata e continuo a esserlo ancora oggi».Ma Borges come si definiva?«Un agnostico, se ci riferiamo alla religione. Aggiungeva che è una condizione quasi patetica, perché gli agnostici cercano di incontrare Dio attraverso un percorso parallelo, che si affida alla circolarità del tempo; all’eventualità della reincarnazione, che per lui era il solo modo di concepire l’aldilà».E l’incarnazione, invece?«Ammirava molto la figura di Gesù, ne ha scritto spesso in poesie e racconti, con citazioni puntuali dal Nuovo Testamento. Ma non ha mai creduto che Cristo fosse Figlio di Dio. Per lui i Vangeli rappresentavano una nuova epica, incentrata sul sacrificio di sé, sulla capacità di morire per un’idea».Veramente Gesù muore sulla croce per la salvezza degli uomini…«Forse Borges avrebbe risposto che muore per l’idea che la salvezza rappresenta, ma non vorrei dare l’impressione di generalizzare a mia volta. Personalmente, sono convinta che al centro della sua opera e della sua stessa esistenza ci sia stato un episodio di natura mistica vissuto proprio qui, a Buenos Aires, negli anni Venti, mentre passeggiava in un barrio. Un istante di piena illuminazione che, in seguito, ha cercato a più riprese di riprodurre nelle sue opere. Il dramma del mistico è proprio questo: avere la certezza, in un momento preciso e in un luogo preciso, che tempo e spazio possono essere superati, e poi dover tornare indietro, nel tempo e nello spazio. La scrittura o, meglio, l’attività creatrice che la scrittura comporta è stata per Borges lo strumento attraverso il quale ristabilire un legame con la potenza creatrice che un giorno gli si era manifestata. Per ritrovare Dio, se preferisce».
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: