
Roberto Benigni sarà il 10 dicembre su Raiuno per una serata su san Pietro - Ansa/Maurizio Degl'Innocenti
Roberto Benigni con una serata dedicata a san Pietro, in onda il 10 dicembre, in occasione della chiusura del Giubileo; il Festival della musica italiana che si farà comunque, anche se non a Sanremo; Fiorello che forse tornerà in radio e poi chissà; la star statunitense Whoopi Goldberg che, a sorpresa, entra nel cast di Un posto al sole. Queste le novità annunciate ieri mattina a Napoli durante la presentazione dei palinsesti della Rai per la stagione 2025-2026 che si è svolta nel Centro di Produzione Rai di Napoli.
Novità che hanno vivacizzato un palinsesto che in realtà, a grandi linee, nei programmi di intrattenimento e di informazione si presenta poco diverso dall’anno passato sia nel daytime sia in prima serata. Tranne qualche novità tra cui, appunto, la serata di Benigni che, ha anticipato l’amministratore delegato Giampaolo Rossi, «racconterà Pietro dall’interno della Città del Vaticano. Benigni, che è un maestro della cultura, si farà interprete della figura di Pietro, il primo pellegrino e fondatore della Chiesa universale con un racconto che unisce la bellezza dell’arte alla profondità della fede».
Poi, il Festival: «Il tema di Sanremo è centrale nell’identità della Rai – ha detto Rossi -. Ed è sì il Festival di Sanremo ma è soprattutto il Festival della Rai per quello che l’azienda ha fatto finora per quella manifestazione. Solo la Rai ha una macchina organizzativa e produttiva che riesce a mettere in piedi ogni anno uno show di quel tipo in spazi che, al di là del valore storico del teatro Ariston, non sono adeguatissimi». Perciò, ha aggiunto Rossi, «aspettiamo l’esito del bando e la risposta del Comune ma stiamo già iniziando a lavorare. Ovvio che la Rai farà un Festival. Se non dovesse essere a Sanremo, come invece pensiamo, lo faremo altrove perché la Rai può farlo ovunque».
Probabilmente sarà per questa “macchina organizzativa e produttiva” che Fiorello sta pensando a un ritorno («Stiamo ragionando, con lui non è mai possibile definire con un grosso anticipo quello che accadrà ma è contento di lavorare in Rai, si sente a casa sua. Spero in suo rientro, fosse anche solo alla radio» ha detto il direttore della Distribuzione Rai Stefano Coletta) e una star del calibro di Whoopi Goldberg ha chiesto di entrare nel cast di Un posto al sole: «Inizierà a girare a novembre, non vediamo l’ora. È un’attrice generosissima» ha detto la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati.
A proposito di fiction, l’offerta per la prossima stagione è ricca e variegata. Le novità sono rappresentate da Sandokan, il leggendario pirata malese che stavolta ha il volto di Can Yaman, con Alessandro Preziosi nei panni del fedele Yanez de Gomera; La regola dell’equilibrio, tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio con Alessandro Gassmann; L’altro ispettore, con Alessio Vassallo a indagare nel mondo del lavoro; La preside con Luisa Ranieri che veste i panni di una dirigente scolastica ispirata a Eugenia Carfora, che ha trasformato l’istituto superiore di Caivano in un simbolo di riscatto sociale; Noi del rione Sanità con Carmine Recano per raccontare l’esperienza di don Antonio Loffredo che ha dedicato la sua vita a offrire ai giovani un’alternativa alla criminalità, trasformando il quartiere napoletano in un simbolo di riscatto e speranza
Prima di noi, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Fontana, il racconto di tre generazioni in un grande affresco della storia italiana; Kabul, che ripercorre gli ultimi giorni della presenza internazionale nella capitale dell’Afghanistan travolta dall’offensiva dei Talebani; e la docuserie Vespucci, un viaggio intorno al mondo a bordo della nave più bella mai costruita. Tanti i sequel, da Don Matteo 15 a Blanca 3, da Cuori 3 a Il commissario Ricciardi 3, da Màkari 3 a Un professore 3, da Il paradiso delle signore alla docuserie Dottori in corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Torna anche Il commissario Montalbano con quindici episodi della serie riproposti in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri.
Rimanendo in prima serata, accanto alla conferma di quasi tutti i titoli di intrattenimento delle passate stagioni (Tale e quale show, Ballando con le stelle, The Voice senior, Affari tuoi, Lo Zecchino d’oro, Ulisse – Il piacere della scoperta, Sapiens. Un solo pianeta e il tradizionale Stanotte a… con Alberto Angela, solo per citarne alcuni), troviamo l’omaggio a Pino Daniele Pino è – Il viaggio del Musicante; Jukebox, la notte delle hit per cantare e ballare sulle note dei successi degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000 eseguiti dagli artisti originali; Ogni promessa è debito, commedia di inizio anno con Vincenzo Salemme; Attenti al libro e la Tosca di Giacomo Puccini in occasione dei 125 anni della sua prima rappresentazione.
Tante conferme anche nel daytime (da Unomattina a È sempre Mezzogiorno, da Domenica in a Passaggio a Nord Ovest con Alberto Angela, da A Sua Immagine a Tv Talk); arriva Caffè Italia, un originale viaggio nelle grandi questioni etiche, artistiche e culturali del nostro tempo con Pino Strabioli e Greta Mauro.
Ricca l’offerta di documentari. Ad aprire la stagione sarà la prima serata Cento anni di Camilleri. Alla musica italiana contemporanea sono dedicati Il mio nome è Riccardo (su Cocciante), Essenzialmente Rino Gaetano e Fabi Silvestri Gazzè. Un passo alla volta, mentre per la musica classica vedremo Cento e oltre. Puccini e noi (a cento anni dalla scomparsa del grande compositore) e La forza del destino. La Scala. C’è spazio anche per la letteratura con Vita di un uomo. Giuseppe Ungaretti e Un Natale a casa Croce.
Per celebrare la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica ci sarà un ciclo dedicato ai grandi maestri del cinema italiano: Pupi Avati, che cinema la vita!, La nostra Magnifica ossessione. Bernardo Bertolucci e la sua generazione, e L’uomo dai mille volti. Gian Maria Volonté. Su RaiPlay, infine, c’è Pellegrini nel tempo, serie che racconta i Giubilei della storia attraverso i materiali delle Teche Rai con la partecipazione di don Walter Insero.
© riproduzione riservata