Ma davvero l'inferno potrebbe essere vuoto?
Come si coniuga l'infinita misericordia di Dio con la dannazione eterna? È la domanda cui risponde il podcast Taccuino Celeste. A partire dalla figura di Giuda e da una frase contestata
Ma davvero l'inferno potrebbe essere vuoto?
Come si coniuga l'infinita misericordia di Dio con la dannazione eterna? È la domanda cui risponde il podcast Taccuino Celeste. A partire dalla figura di Giuda e da una frase contestata
Alcuni mistici e testimoni della fede sottolineano che il cristiano dev’essere pronto a credere che anche il peggiore degli uomini possa accedere al Paradiso. In proposito i Vangeli della Passione di Gesù hanno tra i protagonisti la figura tragica e contrastata di Giuda iscariota. E portano con sé una domanda: il discepolo traditore che vinto dal rimorso si suicida, è finito all’inferno oppure è stato salvato? Perché se da un lato Cristo in croce chiede di perdonare i suoi assassini («non sanno quello che fanno»), dall’altro usa parole durissime contro chi lo tradisce: «Sarebbe stato meglio se non fosse mai nato». Ma al di là della storia personale, la vicenda di Giuda porta con sé altri interrogativi: la misericordia infinita di Dio come si concilia con la dannazione eterna? Se ne parla nel nuovo episodio del podcast Taccuino celeste, a partire da cosa dicono le Scritture e da una celebre frase attribuita al teologo Hurs von Balthasar (e peraltro da lui smentita) secondo cui l’inferno esisterebbe ma sarebbe vuoto. Si concentra su Giuda anche la Cartolina da Camaldoli, la consueta, preziosa riflessione affidata ai monaci della comunità benedettina toscana.


Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Negli ultimi episodi si è occupato, tra l’altro, della Pasqua che divide i cristiani, della lezione del fico sterile, del dovere cristiano di fare l’elemosina, del rapporto tra cristianesimo e di chirurgia estetica, di cremazione sì o no?, della figura di san Giuseppe, del digiuno cristiano, dei nuovi peccati e di quelli veniali, di cosa pensa la Chiesa circa la possibilità che esista una forma di vita intelligente extraterrestre, della differenza tra indulgenza e sacramento della Confessione, del rapporto tra Chiesa e Carnevale, dell’acqua santa, del Credo nato dal Concilio di Nicea, delle domande che accompagnano il Natale cristiano, di come si è arrivati al dogma dell’Immacolata Concezione, della forza delle preghiere (se cioè si può domandare a Dio ogni cosa) dei criteri per riconoscere i miracoli, di Halloweeen in rapporto a Ognissanti.


Si può ascoltare Taccuino celeste sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it





© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: