Sono italiano: te lo giuro, la seconda puntata di Semitaliani
Oggi online la seconda puntata di Semitaliani, la serie podcast di Popotus per raccontare ai bambini storie (vere) di cittadinanza negata
Sono italiano: te lo giuro, la seconda puntata di Semitaliani
Oggi online la seconda puntata di Semitaliani, la serie podcast di Popotus per raccontare ai bambini storie (vere) di cittadinanza negata

Tamara insegna musica alle scuole medie, in un paese poco lontano da Milano. È nata 43 anni fa in Jugoslavia, una nazione che oggi non esiste più, divisa in Stati più piccoli dopo una guerra. Quando aveva tre anni è arrivata in Italia dove ha studiato, è cresciuta e poi, diventata adulta, ha formato la sua famiglia.

Per diventare cittadina italiana – dopo ben trent’anni anni nel nostro Paese – avrebbe potuto semplicemente sposare il ragazzo di cui si era innamorata, che era un cittadino italiano. Era la via più semplice. Tamara, però, ha preferito farcela con le sue forze perché pensava di avere diritto alla cittadinanza dopo essere stata così a lungo in Italia, averne assimilato la lingua e le tradizioni.

Il giorno che è diventata cittadina italiana Tamara ha scoperto di dover fare un giuramento, promettere fedeltà all’Italia.

Quel giorno ad accompagnarla c’era Stefano Pasta, ricercatore dell’Università Cattolica ed esperto del tema, che si è sentito chiedere: «Ma tu hai mai dovuto giurare per essere italiano?»

Quel giuramento, che era stato riservato a lei e che invece nessuno dei suoi amici nati in Italia aveva dovuto pronunciare, ha fatto arrabbiare Tamara che pure era arrivata alla tanto sperata mèta: «Anche quando dovresti sentirti finalmente uguale – ci ha spiegato – la procedura trova un modo per farti sentire ancora un po’ diverso».

La storia di Tamara è raccontata da “Semitaliani. Com’è dura la vitasenza cittadinanza”, la serie podcast di Popotus scritta, pensata e registrata a misura di bambino. Semitaliani, cioè italiani a metà, ma anche semi italiani che nel nostro Paese germogliano, si sviluppano e danno frutti che fanno bene a tutti. Da oggi è disponibile la seconda puntata, a seguire le altre, su Avvenire.it e sulle altre piattaforme di streaming audio.
© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: