Il nuovo Papa è "un figlio di sant'Agostino": cosa significa?
Leone XIV è il primo agostiniano eletto Pontefice. Il podcast Taccuino celeste spiega storia e caratteristiche di quest'Ordine religioso dando spazio anche alla personalità del Papa neo eletto
Il nuovo Papa è "un figlio di sant'Agostino": cosa significa?
Leone XIV è il primo agostiniano eletto Pontefice. Il podcast Taccuino celeste spiega storia e caratteristiche di quest'Ordine religioso dando spazio anche alla personalità del Papa neo eletto

Leone XIV è il Papa di tanti primati. È infatti il primo Pontefice statunitense, il primo laureato in matematica, il primo ad avere letto un discorso scritto dalla loggia esterna di San Pietro subito dopo l’elezione, il primo agostiniano. Caratteristica quest’ultima che il nuovo Papa, al secolo Robert Francis Prevost, ha ricordato già nel suo primo saluto ai fedeli. Ma cosa significa? Qual è la storia di questo Istituto religioso? In che modo è legato a sant’Agostino, visto che il vescovo di Ippona è morto ne V secolo e l’Ordine che ha ispirato è nato nel XIII secolo? Sono le domande cui risponde, con l’aiuto del superiore agostiniano per l’Italia padre Gabriele Pedicino, il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste. Sarà anche l’occasione per conoscere meglio la personalità del nuovo Pontefice, a partire dalla scelta del suo motto episcopale e dello stemma, entrambi a loro volta ampiamente riconducibili a sant’Agostino

Taccuino celeste è un podcast sui temi della fede, della religione, pensato per approfondire in cosa crede chi crede. Oltre che del Conclave, cui è stato dedicato lo speciale in quattro episodi Extra Omnes, nelle ultime settimane si è occupato, tra l’altro, della storia dell’Ave Maria, del perché i cristiani celebrino la Pasqua in date diverse, delle piante nella Bibbia, del dovere cristiano di fare l’elemosina, del rapporto tra cristianesimo e di chirurgia estetica, di cremazione sì o no?, della figura di san Giuseppe, del digiuno cristiano, dei nuovi peccati e di quelli veniali, di cosa pensa la Chiesa circa la possibilità che esista una forma di vita intelligente extraterrestre, della differenza tra indulgenza e sacramento della Confessione, del rapporto tra Chiesa e Carnevale, dell’acqua santa, del Credo nato dal Concilio di Nicea, delle domande che accompagnano il Natale cristiano, di come si è arrivati al dogma dell’Immacolata Concezione, della forza delle preghiere (se cioè si può domandare a Dio ogni cosa) dei criteri per riconoscere i miracoli, dell’abbigliamento dei preti nella vita di tutti i giorni, di Halloweeen in rapporto a Ognissanti.

Si può ascoltare Extra omnes e Taccuino celeste sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it

© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: