venerdì 14 febbraio 2025
Il collocamento avrà inizio lunedì 17 e terminerà venerdì prossimo
Btp Più, tasso minimo al 2,80%, poi sale al 3,60%
COMMENTA E CONDIVIDI

In attesa che lunedì inizi il collocamento, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto stamane i tassi cedolari minimi garantiti per l'emissione del Btp Più, il nuovo titolo poliennale dedicato al retail. I tassi sono fissati al 2,80% per i primi quattro anni di vita del titolo, e al 3,60% per i restanti quattro. Il collocamento avrà termine alle 13 di venerdì 21 febbraio: al termine della scadenza saranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell'emissione.

Martedì sempre il Mef aveva comunicato gli 133 miliardi di euro di domanda per il Btp sindacato a 15 anni, segno di valori da “boom” dopo il record di oltre 140 miliardi che il titolo decennale aveva riscosso poco più di un mese fa, buon viatico anche per il il nuovo Btp Più.

Il debito italiano, che paga i rendimenti più elevati di tutta l'area euro e gode dello scudo Bce, continua a piacere anche all'estero, da dove erano arrivati i tre quarti delle richieste degli investitori per il decennale sindacato il mese scorso. Per il nuovo benchmark quindicennale il “book” degli ordini ha consentito al Mef di collocare agevolmente 13 miliardi di euro ad un rendimento all'emissione del 3,942%, sette punti base al di sopra del Btp Ottobre 2039, quello quotato sul mercato con scadenza comparabile.

Il Btp Più avrà una durata di otto anni, per contribuire a portare al rialzo una vita media del debito che, a fine 2024, era un soffio sotto i sette anni. Per convincere le famiglie arriva la possibilità di avere il rimborso anticipato del capitale investito, anche se lo “step up” delle cedole, che aumentano negli ultimi quattro anni di vita, punta a uno “zoccolo duro” di sottoscrittori disposti ad aspettare la scadenza.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: