venerdì 9 agosto 2019
Nella città costruita “ad arte” dopo il sisma del '68, le “finzioni” del festival PhotoRoad rileggono la storia: dal selfie comunitario di Fontcuberta alla “Fabula” di Cresci. Con segnali di speranza
Uno dei tre occhi che compongono il grande mosaico murale “Gibellina Selfie” realizzato da Joan Fontcuberta con 6075 foto inviate dagli abitanti della città del Belice e posto nella piazza del Municipio © Joan Fontcuberta

Uno dei tre occhi che compongono il grande mosaico murale “Gibellina Selfie” realizzato da Joan Fontcuberta con 6075 foto inviate dagli abitanti della città del Belice e posto nella piazza del Municipio © Joan Fontcuberta

COMMENTA E CONDIVIDI

Beatrice ha 6 mesi, Annalisa 31 anni, Vito 71. I loro occhi sono gli occhi di una comunità dove il presente fa i conti inevitabilmente con il passato. Dove la storia scorre nel sangue dei vivi, di chi ne ha raccolto l’eredità, di chi ha il dovere oggi di affidarla al futuro. Gli occhi di Beatrice, Annalisa e Vito guardano Gibellina e dicono a tutti che in quel posto unico e straordinario in cui si trovano, fra strade apparentemente deserte e sorprendenti opere d’arte, c’è vita. Ci sono quattromila vite della Nuova Gibellina – quella nata dopo il terribile terremoto del 1968 – che guardano al domani. Chi varcherà la grandiosa porta della Valle del Belice di Pietro Consagra e si addentrerà fra le geometrie e le case a schiera del progetto utopico di Gibellina, non potrà non lasciarsi rapire in piazza del Municipio da questi tre grandi occhi che guardano, che ascoltano, che parlano. Joan Fontcuberta ha realizzato qui un enorme foto-mosaico murale (12 metri per 2,8) composto da 6075 immagini, stampate su ceramica, di selfie e fotografie che gli abitanti del comune trapanese gli hanno inviato rispondendo a un appello sul web: s’intitola Gibellina Selfie - Lo sguardo di tre generazioni l’opera permanente, presentata nei giorni scorsi, con cui l’artista catalano risale il fiume ininterrotto di immagini che travolgono le nostre vite e le fissa nel tempo, trasformando «l’uso individuale della fotografia di massa nell’epoca del web – il selfie – in un momento di costruzione dell’identità collettiva, un autoritratto della vita di una comunità». «Gli occhi di tre abitanti di Gibellina di diverse generazioni – spiega – ci guardano, ma quando ci avviciniamo scopriamo che quegli occhi sono costituiti da migliaia di foto, ritratti, famiglie, gruppi di amici, luoghi emblematici di Gibellina e non solo. Una radiografia della città e dei suoi abitanti in un momento presente della storia che verrà consegnato come monumento-documento al domani».

La “finzione” di Fontcuberta unisce il presente, il passato e il futuro, la morte con la vita in una terra che ha dovuto rialzarsi dalla tragedia: lo stesso fanno, con approcci e stili diversi, i tanti artisti (nomi di assoluto rilievo – fra cui Mario Cresci, Mustafa Sabbagh, Moira Ricci o Tobias Zielony – insieme ai più giovani Manon Wertenbroek, Gianni Cipriano, Morgane Denzler) che partecipano al “PhotoRoad” di Gibellina, il festival biennale, alla seconda edizione, che con 35 mostre in 13 location, fino al 31 agosto, interpreta in maniera originale la fotografia e più in generale le arti visive sotto il tema delle “Finzioni”. «Un’arte contemporanea – spiega l’ideatore e direttore artistico di Photo-Road, Arianna Catania – che si esprime ritagliando pezzi di reale come materia prima del pensiero. Ci sono “finzioni”, appunto. È letteratura, non cronaca. Fiction, non documentario. È mito, non storia». È una fotografia che entra ed esce dai palazzi dell’arte del museo a cielo aperto di Gibellina. Per farsi arte nell’arte. Dentro e fuori. Open air. «L’artista è anche un architetto, un sociologo un politico – continua Catania –. Open air non vuol dire semplicemente all’aperto. Non basta far saltare il tetto ai musei per fare arte urbana. È necessario il coinvolgimento costante dei cittadini per evitare che la loro città – e la loro storia – venga sentita come un qualunque spazio da usurpare, “da abbellire”, da vendere al pubblico. Senza tutto questo l’incantesimo non si realizza».

E questo avviene nell’opera di Fontcuberta. Ma anche nell’installazione di Moira Ricci, Andata e ritorno, a Palazzo Di Lorenzo, il gioiello architettonico di Francesco Venezia, un progetto di arte partecipativa che ha coinvolto ancora l’intera comunità: l’artista ha lavorato con più di mille fotografie tratte dagli album di famiglia, per raccontare la vita della loro città prima del terremoto. Il risultato è una installazione composta da un collage dipinto a mano che ritrae volti e memorie di un tempo passato, in cui lo spettatore può immergersi, e con un gioco di specchi sentirsi parte di una comunità in cammino alla ricerca di un nuovo inizio. Nell’intreccio di passato e presente lavora anche Mario Cresci, nella Fabula “68-’18”, l’opera anche questa site-specific risultato di un percorso lungo 50 anni, a partire dal 1968, quando Cresci entra nel corteo di protesta dei terremotati a Roma: un insieme complesso di frammenti e visioni riprodotte su una striscia di 104 metri installata al centro di Piazza Beuys, dove si erge il gigantesco Teatro (incompiuto) di Consagra. L’unica incompiuta materiale di un’utopia nata dal progetto futuristico dell’allora sindaco Ludovico Corrao, che nel tempo ha dovuto fare i conti con la realtà, nella Sicilia sempre sospesa fra la vita e la morte, l’andata e il ritorno, la “spartenza” e le radici. Quella città che doveva accogliere ben oltre le 10mila persone oggi ne conta 4mila. Le sue strade appaiono deserte. Senza un centro, nonostante il «sistema delle piazze».

«È evidente che c’è un problema di aggregazione e di gestione di servizi e di spazi in un progetto urbanistico eccezionale, pensato dopo quella ferita terribile che fu il terremoto del Belice – dice l’attuale sindaco, eletto nel 2015, Salvatore Sutera, che nel 1968 aveva 9 anni –. Ma in queste strade, fra le nuove generazioni che stanno crescendo a Gibellina, abita la speranza. Comincia a esserci la consapevolezza dell’unicità di Gibellina e della grande opportunità che può essere per tutti. Come avviene con le molteplici iniziative che si realizzano con la Fondazione Orestiadi, anche con PhotoRoad Gibellina diventa laboratorio ideale nel quale si esperiscono gli incontri umani e le espressioni avanguardistiche, quei linguaggi culturali visionari che si fanno appunto speranza di nuovi orizzonti e di nuove umanità».

Al Baglio di Stefano, dove ha sede proprio la Fondazione Orestiadi, il percorso continua con mostre che s’intrecciano con le opere e gli spazi del suggestivo Museo delle trame mediterranee. Fra il meraviglioso granaio, la “Montagna di sale” di Mimmo Paladino e numerose opere permanenti di grandissimi artisti del Novecento, ecco le “finzioni” di Peter Puklus con la sua The Hero Mother a raccontare la sfida titanica della famiglia oggi; di Tobias Zielony con un film a scatti che anima la città «in una fragile presenza, sognata e reale»; del fotografo italo-palestinese Mustafa Sabbagh con il progetto MKUltra: we are infinite and eternal, una installazione che sclerotizza età e identità mettendo i volti in corrispondenze impossibili, eppure così reali: anche qui, chi guarda si ritrova al centro della scena e si specchia e si interroga. Come interroga l’Home to go dell’artista albanese Adrian Paci che affronta in maniera forte e iconica «l’attuale crisi che attraversa il mondo occidentale, incapace di dare risposta a una libera e naturale esigenza di libera circolazione delle persone fuori dal confine del proprio Stato e fuori da costrizioni e condizioni fisiche e mentali».

«La risposta è nello spirito dell’accoglienza – evidenzia il direttore del Museo delle trame mediterranee, Enzo Fiammetta –: quello spirito che anima anche la nostra comunità nell’accogliere opere di artisti diversi che con immagini, installazioni, sculture trasmettono il valore fondamentale del dialogo, del rispetto dell’altro, della pace fra i popoli. A partire dal Mediterraneo che ci unisce tutti in un’unica trama culturale». Così quando ci si lascia alle spalle la stella d’acciaio di Consagra e si ritorna nel “mondo” la sensazione è quella di sentirsi più ricchi. Di avere in auto, su queste strade dall’asfalto ferito, un bagaglio immateriale di meraviglia e di stupore, ma anche di straniamento e di rabbia. La bellezza e la fatica di esistere, in Sicilia. Di pensare al tempo futuro. Con gli occhi di Beatrice, Annalisa e Vito.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: