giovedì 20 febbraio 2025
Nelle nostre vite il comico è tutt’altro che divertissement e artisti e scrittori lo hanno esplorato spesso. Il sorriso germoglia sul volto di chi distingue il senso e lo scopo
La copertina di "Gutenberg" n. 18, 21 febbraio 2025

La copertina di "Gutenberg" n. 18, 21 febbraio 2025 - -

COMMENTA E CONDIVIDI

Paradossi, giochi mentali e linguistici, ribaltamenti critici del senso comune e istinti liberatori: nelle nostre vite il comico è tutt’altro che divertissement e artisti e scrittori lo hanno esplorato spesso. Il sorriso germoglia sul volto di chi distingue il senso e lo scopo: si può fallire uno scopo, ma il senso rimane e dà la misura giusta alle cose. Così sul nuovo "Gutenberg", l'inserto culturale in edicola con "Avvenire" venerdì 21 febbraio, "Bisogna saper ridere". Lo spiega il teologo Giovanni Cesare Pagazzi nel suo articolo che si ispira direttamente ai passi più comici della Bibbia: un figlio a Sara e Abramo, la resurrezione... Ridicoli, a uno sguardo solo umano. Ma davanti al nulla è Dio a ridere, per ultimo.

La copertina di 'Gutenberg' n. 18, 21 febbraio 2025

La copertina di "Gutenberg" n. 18, 21 febbraio 2025 - -

Esplora la comicità tra XX e XXI secolo la mostra "Facili ironie" al Mambo di Bologna, presentata da Giancarlo Papi, mentre Roberto Carnero e Rosita Copioli si soffermano su alcune raccolte di umorismo letterario contemporaneo; Alessandro Zaccuri scava invece nel rapporto tra comico e violenza, con al centro la figura di Joker riletta con le categorie antropologiche di Girard. Infine, Antonio Giuliano racconta gli Harlem Globetrotters, la leggendaria squadra di pallacanestro che continua a girare il mondo per lanciare un messaggio di speranza a suon di gag e schiacciate: ambasciatori di pace apprezzati anche dai papi.

Nella sezione "Percorsi" Antonio Musarra ripercorre la leggenda dell’imperatore Traiano, protagonista del brillante saggio di storia culturale di Vincenzo Tedesco: da persecutore dei cristiani a esempio di virtù, tanto che Dante lo mette in Paradiso. Un percorso si snoda poi tra gli estremi dell'area mediterranea, dalla Sofia di Georgi Gospodinov alla Capri degli ulivi che oggi rinascono; Un approfondimento letterario mette poi faccia a faccia echi del passato tedesco, con il memoir di Uwe Timm recensito da Marino Freschi e la prima traduzione italiana dell'unica opera in prosa della poetessa Rosmarie Waldrop. In chiusura, due suggerimenti legati al belcanto, tradizione italiana: il libro di Peter Berne e la serie tv che andrà in onda su Rai 1 dal 24 febbraio.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: