
Fatima - Ansa
Si è tenuta giovedì scorso presso il Centro Pastorale Paolo VI del santuario di Fatima la riunione degli albergatori di Cova da Iria, nella quale sono stati presentati i dati relativi al 2024.
I pellegrini lo scorso anno sono stati 6,2 milioni, quindi meno dei 6,8 milioni del 2023, ma bisogna tenere conto dell’impatto che hanno avuto in quell’anno la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona e la visita del Papa a Fatima. «Dal 24 luglio al 10 agosto dell'anno scorso più di un milione di fedeli sono passati per la Cova da Iria» ha detto Patrícia Duarte, che dirige l’ufficio comunicazione del Santuario portoghese, e se dal computo si tolgono appunto i partecipanti alla Gmg, «vediamo che nel 2024 il santuario ha registrato non una diminuzione, ma un aumento del numero di pellegrini».
In particolare rispetto al 2023 sono cresciuti del 9,5% i pellegrinaggi organizzati, con 1.213 gruppi portoghesi e 4.018 stranieri, tra questi anche gruppi da Paesi nuovi come Bahrein, Belize e Montenegro. I pellegrini stranieri più numerosi sono stati gli spagnoli e i polacchi, e questi ultimi hanno toccato il loro record. In aumento del 15% il numero dei pellegrini che hanno preso parte ai viaggi organizzati.
Anche i conti del santuario registrano per il 2024 un saldo positivo, con 24,42 milioni di euro di entrate a fronte di spese pari a 21,84 milioni. Nel 2023 le entrate erano state di 21,75 milioni di euro e le spese 21,71 milioni.
Il vescovo di Leiria-Fátima, José Ornelas Carvalho, ha sottolineato che il Santuario «ha bisogno di risorse economiche» ed è importante «sapere come si ottengono queste risorse», che in questo luogo di culto «vengono soprattutto da donazioni e dalla generosità dei pellegrini».
Fra gli investimenti che i conti in ordine permetteranno di sostenere, ha comunicato il rettore del santuario, padre Carlos Cabecinhas, ci sarà la ristrutturazione completa dell’impianto audio dell’area di preghiera, del valore di un milione di euro, che si spera possa essere pronto a maggio per l’inizio del flusso dei pellegrinaggi.

Giovani della Gmg 2023 a Fatima - Ansa