giovedì 1 settembre 2022
Il cardinale ha presieduto l'Eucaristia al Santuario della Madonna delle Lacrime in ricordo dell'evento miracoloso del 1953. L'affidamento dell'arcidiocesi alla Vergine recitato da Lomanto
La celebrazione eucaristica al Santuario delle Lacrime di Siracusa presieduta da Bassetti

La celebrazione eucaristica al Santuario delle Lacrime di Siracusa presieduta da Bassetti - .

COMMENTA E CONDIVIDI

«Senza solidarietà e partecipazione, non solo emotiva ma anche fattiva, difficilmente riusciremo a risalire la china di questa tormentata stagione di crisi. Farsi prossimo, sporcarsi le mani con chi è nel bisogno è il richiamo che ci proviene dalle lacrime della Beata Vergine». Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve, parla delle lacrime di Maria, quelle che sgorgarono 69 anni fa da un quadretto in gesso del Cuore Immacolato di Maria. Un'immagine, che si trovava nell’abitazione dei coniugi Iannuso, che pianse lacrime umane per quattro giorni, dal 29 agosto al 1 settembre del 1953. Bassetti presiede al Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa la solenne celebrazione eucaristica, con gli arcivescovi emeriti di Siracusa Giuseppe Costanzo e Salvatore Pappalardo, che conclude i festeggiamenti prima che l’arcivescovo Francesco Lomanto affidi l’arcidiocesi di Siracusa alla Madonna delle Lacrime.

«La Vergine ci insegna a riflettere sulle lacrime versate in ogni angolo della terra. Condividere le vicende del nostro tempo vuol dire farsi carico delle tante situazioni di precarietà e di malessere sociale fortemente presenti oggi nel nostro Paese e in particolar modo in questa cara terra di Sicilia. Penso alle famiglie in difficoltà economica in tutta Italia, ai giovani senza lavoro, agli anziani soli, agli operai licenziati, alle imprese che falliscono, agli immigrati che sbarcano esausti su queste coste in cerca di una vita migliore, ai continui aumenti dei costi della vita, insostenibili per la povera gente». Bassetti ricorda la «drammatica situazione causata dalla pandemia da Covid-19. Quante lacrime versate in tutto il mondo! Con centinaia di migliaia di morti dovuti a questa immensa tragedia. E, come se non bastasse, in questi mesi si è scatenata una nuova, terribile, guerra in Europa. Anche oggi, sono centinaia di morti in Ucraina, mentre donne e bambini sono costretti alla fuga, alla povertà e alla fame. Sostenuti dalla forza della fede, uniamo stasera, alle lacrime di Maria, quelle degli uomini e delle donne di tutto il mondo. Le lacrime della Vergine sintetizzano quelle del mondo intero, e lasciano trasparire in modo forse più evidente ma altrettanto dignitoso il pianto di Gesù, che intensamente ha voluto partecipare alle vicende umane, specie le più dolorose».

Bassetti definisce le lacrime di Maria «un dono. Il suo è il pianto dell’amore che si dona e porta frutto. Sono lacrime di gioia e di sapienza quelle di colei che lascia andare il Figlio verso Dio e si lascia guidare come discepola da colui che è nato dal suo grembo». Numerosi pellegrinaggi hanno caratterizzato i festeggiamenti iniziati con la benedizione del cotone. «Il pianto di Maria significa la sua partecipazione alle nostre sofferenze. La Madonna fa sue le nostre lacrime, anzi piange con le lacrime umane; ci consola, ci sostiene e ci incoraggia. Con la sua materna presenza ci assiste, intercede per noi, prega per noi, ci protegge, ci offre il suo amore di Madre. Il pianto è segno di rinnovamento», sottolinea l'arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: