mercoledì 7 marzo 2012
COMMENTA E CONDIVIDI
Sono convinto che la crisi che stiamo sperimentando impone l’affermazione di un nuovo «europeismo progressista» in grado di fondere le ragioni di una democrazia sociale basata sulla centralità della persona e i principi di eguaglianza, libertà positiva ed etica del lavoro con l’obiettivo dell’Europa politica. E che ciò comporta un rinnovamento non solo dei programmi ma delle culture politiche, che richiede un dialogo profondo con il pensiero cattolico. Tutte le stagioni della storia europea hanno avuto un profondo impatto trasformativo sulle culture politiche. Dopo il 1945 si affermò una dialettica aspra, ma virtuosa, tra un nuovo cattolicesimo democratico e sociale e un movimento dei lavoratori capace di conciliare classe e nazione sul terreno della democrazia. La successiva stagione neoconservatrice ha polarizzato quella dialettica, da un lato determinando una destrutturazione del campo centrista e lo spostamento a destra del popolarismo europeo, dall’altro trasformando il campo progressista sulla linea di un globalismo neoliberale protagonista della finanziarizzazione dell’economia e segnato dal primato di una cultura dei diritti di stampo individualista e laicista (come figure emblematiche dei due campi possiamo individuare, rispettivamente, Berlusconi e Sarkozy, Blair e Zapatero). Oggi la crisi sta innescando una europeizzazione senza precedenti dei processi politici ed economici. Gli inediti vincoli sulle politiche di bilancio e i nuovi meccanismi di stabilizzazione determinano uno spostamento di sovranità solo pochi anni fa inimmaginabile, che non potrà non avere un impatto fortissimo sui sistemi politici nazionali. In questa evoluzione emerge un nuovo «europeismo conservatore» a guida tedesca, che va distinto sia dal liberismo antieuropeista che dal populismo, ma che non appare dotato della forza egemonica sufficiente ad offrire all’Ue una guida capace di superare la crisi. La sua linea infatti (difesa della manifattura continentale attraverso deflazione salariale nella periferia dell’eurozona come alternativa alla svalutazione, primato del metodo intergovernativo su quello comunitario) non è espansiva né sul piano politico né su quello sociale, e intorno a essa e ai suoi dilemmi (l’«Europa tedesca» di Merkel o la «Germania europea» di Kohl?) si sta consumando un duro scontro interno alla stessa Cdu. La capacità dei progressisti di divenire il perno di una grande alleanza politica e sociale per l’Europa politica contribuirà non poco a determinare l’esito di questo scontro e l’evoluzione dell’«europeismo conservatore». Parlare di grande alleanza non vuol dire affatto rinunciare a perseguire l’alternanza di governo nei singoli Paesi, ma significa riconoscere che, a livello delle istituzioni europee, lo schema bipolare non funziona e che l’Ue può essere governata solo da una «grande coalizione» che, assieme ai socialisti e democratici, coinvolga le componenti europeistiche popolari e liberali. Per affrontare questo compito e definire una credibile agenda per un’Europa della stabilità, della crescita, della solidarietà e della democrazia, occorre un profondo rinnovamento culturale che vada oltre i tradizionali confini del socialismo. In tale evoluzione il contributo che può venire dal pensiero cattolico è centrale: nella affermazione, per citare il cardinale Bagnasco, del duplice «primato del lavoro sul capitale» e «dell’uomo sul lavoro», nella definizione della centralità della persona nella «nuova sintesi umanistica» proposta nella Caritas in veritate. E ancora: nell’elaborazione di una idea ricca di democrazia che persegue la prospettiva federale, ma che alle scorciatoie giacobine dell’ingegneria istituzionale preferisce la via maestra di matrice degasperiana fondata sullo sviluppo parallelo del metodo comunitario e di una robusta società civile europea imperniata sui suoi corpi intermedi e organizzata sulla base dei principi della sussidiarietà, della laicità positiva, dell’accoglienza e della gratuità. In questo quadro, se il ruolo peculiare della cultura cattolico democratica nel Pd può fare di esso un protagonista della costruzione del nuovo europeismo progressista che sfoci in un partito dei socialisti e dei democratici europei capace di fungere da perno di una più vasta alleanza per l’Europa politica, il tema di un dialogo diretto con la Chiesa cattolica riguarda l’insieme del campo progressista. Ed esso deve essere avviato senza indugi e senza timidezze.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: