
Il Papa non ancora Papa. È un viaggio fra gli anni da missionario in Perù il docufilm su Leone XIV voluto dalla direzione editoriale del Dicastero per la comunicazione. “León de Perú” è il titolo del video-reportage di 45 minuti che, con interviste, filmati e immagini raccolte in America Latina, che ripercorre le tappe del ministero di Robert Francis Prevost nel Paese sudamericano: prima da agostiniano, poi da vescovo. Un itinerario che si snoda tra Chulucanas, Trujillo, Lima, Callao, Chiclayo in cui le voci di vari testimoni descrivono la figura e l’opera pastorale e sociale del futuro Papa.
«La sua attenzione alle persone, il suo agire subito nelle situazioni di emergenza, la sua presenza costante nelle situazioni di povertà e di disagio sociale e umano, il suo viaggiare per incontrare la gente e pregare con loro ci dicono come sarà il suo pontificato», racconta Salvatore Cernuzio, uno dei tre giornalisti di Vatican Media che con Felipe Herrera-Espaliat e Jaime Vizcaíno Haro ha realizzato il documentario. «El Papa peruano! El Papa peruano!», come tutti lo chiamano benché Leone XIV sia nato negli Stati Uniti, aggiunge Cernuzio che descrive il «segno profondo di fede e prossimità che ha lasciato nel Paese». Il filmato è stato presentato nella Filmoteca vaticana ed è già disponibile online in tre lingue (spagnolo, inglese, italiano) sui canali dei media vaticani. «Chiunque lo potrà vedere o diffondere. E il ricavato di eventuali donazioni servirà a sostenere alcune opere di carità in Perù», annuncia il prefetto del Dicastero per la comunicazione, Paolo Ruffini.