mercoledì 20 marzo 2013
​Giornata all'insegna dell'ecumenismo per papa Francesco. Dopo la Messa di inizio pontificato, ieri, e il saluto dei Grandi della Terra, il Pontefice ha incontrato prima Bartolomeo I (con il Papa nella foto dell'Osservatore Romano), patriarca ecumenico di Costantinopoli, e a seguire il metropolita Hilarion del patriarcato di Mosca. Infine l'invito ai delegati fraterni a «vivere in pienezza la fede per servire la causa dell'unità dei cristiani». IL TESTO DEL DISCORSO DEL PAPA | IL VIDEO
INTERVISTA Bartolomeo I: va avanti il cammino del dialogo (Salvatore Mazza)
COMMENTI La sfida urgente di Riccardo Maccioni
I PRIMI GIORNI DEL PAPA: VAI ALLO SPECIALE
COMMENTA E CONDIVIDI
Giornata all'insegna dell'ecumenismo, quella di oggi, per papa Francesco. Dopo la Messa di inizio pontificato e l'omaggio dei Grandi della Terra, con l'esortazione a essere "custodi della creazione" e un ultimo saluto, questa mattina, alla presidente del Brasile Dilma Roussef, il Pontefice ha incontrato separatamente prima Bartolomeo I, patriarca ecumenico di Costantinopoli, e a seguire il metropolita Hilarion del patriarcato di Mosca.
È slittata di conseguenza a mezzogiorno l'udienza del Papa in sala Clementina ai "delegati fraterni" di chiese, comunità ecclesiali e organismi ecumenici internazionali, cui è seguito l'incontro con Claudio Epelman del Latin American Jewish Congress. All'incontro hanno partecipato anche rappresentanti di altre religioni.
 
Dopo una breve attesa, il Papa è arrivato in Sala Clementina, accolto da uno scrociante applauso, e ha ascoltato il saluto di Bartolomeo I.
 
Il discorso di Bartolomeo I
Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ha sottolineato come «il compito e le responsabilità» che attendono il Pontefice siano «enormi davanti a Dio e agli uomini. L’unità delle Chiese cristiane costituisce la prima e la più importante delle nostre preoccupazioni ed è sicuramente uno dei presupposti fondamentali affinché la nostra testimonianza cristiana possa essere credibile agli occhi dei vicini e dei lontani. Per la sua realizzazione è necessario che il dialogo teologico già intrapreso, prosegua, affinché la verità della fede, l’esperienza dei santi e la tradizione comune all’Oriente e all’Occidente del primo Millennio cristiano possano essere insieme comprese e avvicinate in modo comune. È un dialogo — ha auspicato — da proseguire nella carità e nella verità, in spirito di umiltà e di mitezza, e attraverso le armi della verità».Quindi il Patriarca ha fatto riferimento all’attuale crisi economica mondiale, che «esige in modo imperativo l’organizzazione di un’azione umanitaria, per la quale avete una grande esperienza, Santità, grazie al vostro lungo e apprezzato ministero come buon Samaritano in America Latina, dove avete sperimentato, in qualità di pastore, sicuramente come pochi altri, l’amarezza della sofferenza e della miseria umana. Quelli che hanno di più devono essere stimolati a offrire del proprio in modo spontaneo e con gioia a quelli che non hanno. In questo modo per mezzo della giustizia verrà assicurata la pace, che è la richiesta di tutti gli uomini e l’ardente attesa di tutte le genti e di tutti i popoli».Bartolomeo I ha ricordato che «abbiamo il dovere di nutrire gli affamati, di vestire gli ignudi, di curare i malati, e più in generale di preoccuparci di quelli che si trovano nel bisogno, per essere degni di udire dal Signore: “Venite, benedetti, dal Padre mio, ricevete in eredità il Regno preparato per voi”». Quindi ha evidenziato come «la scelta della semplicità da parte della Vostra amata e onorata Santità» abbia reso e renda evidente il criterio che guida Papa Francesco «nella scelta dell’essenziale. Ciò riempie di speranza i cuori di tutti i vostri fedeli sparsi nel mondo e in generale di tutti gli uomini di speranza, perché — si è detto convinto — questo criterio che guida le vostre scelte troverà una più ampia accoglienza, in modo che la giustizia e la misericordia che rappresentano le esigenze più essenziali della legge abbiano per la Chiesa l’importanza primaria che meritano».Poi il Patriarca ha spiegato come «nel corso della storia bimillenaria della vita della Chiesa di Cristo, alcune verità» del Vangelo siano state «distorte e travisate da alcuni gruppi cristiani, con il risultato che oggi in ampi strati delle popolazioni cristiane prevalgono, purtroppo, concezioni mondane. È assai grave e urgente il dovere e l’obbligo da parte di tutti noi, di ricordare a noi stessi, gli uni agli altri, e a tutti, che Dio è disceso dal cielo sulla Terra, si è fatto uomo in Gesù Cristo, affinché vivessimo come cittadini la cui patria è nei cieli. Sì veramente il Signore è Dio e si è manifestato a noi; Lui che dal principio è il creatore dell’universo e governa ogni cosa, si è abbassato fino alla morte e alla morte di croce, per mostrare attraverso la sua resurrezione che è benedetto colui che viene nel nome del Signore, e solo nel suo nome, al servizio dell’intero corpo, affinché tutti siamo una cosa sola e Cristo sia tutto in tutti».Il discorso di papa Francesco
Al termine del saluto di Bartolomeo, ha preso la parola papa Francesco, che ha assicurato la "ferma volontà" di proseguire nel cammino del dialogo ecumenico. "Sentiamoci tutti intimamente uniti alla preghiera del nostro Salvatore nell’Ultima Cena, alla sua invocazione: ut unum sint. Chiediamo al Padre misericordioso di vivere in pienezza quella fede che abbiamo ricevuto in dono nel giorno del nostro Battesimo, e di poterne dare testimonianza libera, gioiosa e coraggiosa. Sarà questo il nostro migliore servizio alla causa dell’unità tra i cristiani, un servizio di speranza per un mondo ancora segnato da divisioni, da contrasti e da rivalità. Più saremo fedeli alla sua volontà, nei pensieri, nelle parole e nelle opere, e più cammineremo realmente e sostanzialmente verso l’unità".
Papa Francesco ha evoca con grande enfasi lo "specialissimo vincolo spirituale" che lega il popolo cristiano all'ebraismo e ha ricordato le parole del Beato Giovanni XXIII che pronunciò nel discorso di inaugurazione, ossia che "la Chiesa Cattolica ritiene suo dovere adoperarsi attivamente perchè si compia il grande mistero di quell'unità che Cristo Gesù con ardentissime preghiere ha chiesto al Padre Celeste nell'imminenza del suo sacrificio". Continuare quindi nel dialogo, ha sottolineato, "nobilissima causa". "La Chiesa Cattolica - ha assicurato è consapevole dell'importanza che ha la promozione dell'amicizia e del rispetto tra uomini e donnedi diverse tradizioni religiose". Inoltre "la Chiesa Cattolica è ugualmente consapevole della responsabilità che tutti portiamo verso questo nostro mondo, verso l'intero creato, che dobbiamo amare e custodire". "Noi - ha aggiunto il nuovo Papa - possiamo fare molto per il bene di chi è più povero, di chi è debole e di chi soffre, per favorire la giustizia, per promuovere la riconciliazione, per costruire la pace". "Ma - ha ricordato - soprattutto, dobbiamo tenere viva nel mondo la sete dell'Assoluto, non permettendo che prevalga una visione della persona umana ad una sola dimensione, secondo cui l'uomo si riduce a ciò che produce e a ciò che consuma: è questa una delle insidie più pericolose per il nostro tempo"."Sappiamo - ha concluso papa Bergoglio - quanta violenza abbia prodotto nella storia recente il tentativo di eliminare Dio e il divino dall’orizzonte dell’umanità, e avvertiamo il valore di testimoniare nelle nostre società l’originaria apertura alla trascendenza che è insita nel cuore dell’uomo. In ciò, sentiamo vicini anche tutti quegli uomini e donne che, pur non riconoscendosi appartenenti ad alcuna tradizione religiosa, si sentono tuttavia in ricerca della verità, della bontà e della bellezza, di Dio, e che sono nostri preziosi alleati nell’impegno a difesa della dignità dell’uomo, nella costruzione di una convivenza pacifica fra i popoli e nel custodire con cura il creato".Nella Sala Clementina Papa Francesco ha compiuto oggi il gesto di Paolo VI con Atenagora, abbracciando e chiamando Andrea il patriarca Bartolomeo in quanto erede dell'Apostolo, così come Atenagora chiamò Pietro Papa Montini. E ha teso la mano anche a "tutti quegli uomini e donne che, pur non riconoscendosi appartenenti ad alcuna tradizione religiosa, si sentono tuttavia in ricerca della verità, della bontà e dellabellezza".
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: