giovedì 5 gennaio 2017
Una tendenza molto forte del pensiero moderno e contemporaneo mira a ridimensionare l'apporto della latinità alla formazione dell'Europa. In Francia e in Germania in particolare si vuole rimuovere il contributo della civiltà romana, privilegiando la radice greca e in certi casi rifacendosi agli antichi barbari, Celti o Germani che siano, per ritrovare le origini della propria nazione.
È il caso di Holderlin e Heidegger e, come abbiamo visto due settimane fa, di Simone Weil, che ha finito per inglobare nella stessa visione negativa Roma e Israele. Oltralpe si è anche assistito allo «spettacolo comico della svalutazione dei Romani rispetto ai Galli, operata da un popolo che parla una lingua ereditata direttamente dal latino», come scrive Rémi Brague nel libro che l'ha reso giustamente famoso, Europe, la voie romaine (uscito nel 1992 e in Italia tradotto da Rusconi nel '98 con un titolo meno efficace, Il futuro dell'Occidente, e ristampato di recente da Bompiani).
L'Europa invece per Brague non è soltanto greca né solo ebraica, essa è altrettanto decisamente romana: dunque, «Atene e Gerusalemme, certo, ma anche Roma». La secondarietà è l'elemento peculiare della cultura romana. Gli antichi Romani non hanno arrecato molto di nuovo rispetto alle civiltà creatrici che li hanno preceduti: «Hanno portato come nuovo ciò che era antico, hanno accettato di porsi dopo i Greci e dopo gli Ebrei, si sono rassegnati a occupare solo il secondo posto». Certo, ogni cultura contiene in sé il fattore della secondarietà, vale a dire che ha introiettato e acquisito elementi delle culture precedenti, ma la singolarità di quella romana, e quindi europea, è che questo carattere è voluto e riconosciuto come tale, in modo da segnarne l'essenza: «L'Europa emerge nel prolungato tentativo di vedersi attraverso gli occhi dell'altro».
La secondarietà riguarda anche il cristianesimo rispetto all'ebraismo ed è l'altro fattore che contraddistingue la civiltà europea. Il cristianesimo si insediò in uno spazio che era già formato, quanto alla cultura, dalla Grecia e, quanto al diritto e alla politica, da Roma; dal punto di vista spirituale poi, esso ha riconosciuto l'autenticità di una religione che l'ha preceduto, quella ebraica. Anche per il cristianesimo dunque vale la regola della secondarietà: «Non ha solo ereditato dalla cultura ebraica e da quella greco-romana, ma le ha accettate». Il no al ripudio dell'Antica Alleanza operato dall'eretico Marcione si pone per Brague come l'evento fondatore dell'Europa. Così Ireneo, il grande oppositore dell'eresia marcionista con la sua affermazione dell'uguale identità del Dio dell'Antico e del Nuovo Testamento, si può considerare non solo uno dei padri del cristianesimo ma dell'Europa stessa. Scrive ancora Brague: «L'Europa dei Padri della Chiesa, del Medioevo e del Rinascimento applicò lo stesso modello all'Antichità classica, diventò così il serbatoio della sensibilità pagana. Fu il caso della poesia: Ovidio è il grande ispiratore della poesia europea del XII secolo, Virgilio è la prima guida di Dante del mondo dell'aldilà. Fu il caso delle arti figurative: gli dèi pagani rivivono, mutati in lingue estetiche, nella pittura e nella scultura del Rinascimento».
È la secondarietà che ha permesso all'Europa di dare vita nel corso dei secoli a varie fasi di Rinascenza, da quella carolingia al Trecento fino al Rinascimento vero e proprio e al Settecento. Forme di umanesimo che con tale intensità non si sono manifestate nel mondo bizantino e in quello islamico. Questa attitudine alla "rinascenza" è una delle costanti della storia europea e viene come detto dalla sua natura "eccentrica": la disponibilità a porsi di fronte all'altro non con la logica della sopraffazione ma dell'integrazione. Un modello che tante volte è stato messo in discussione dagli europei stessi (si pensi ai conquistadores) e lo è anche oggi, a causa del fenomeno dell'immigrazione. Saprà l'Europa ancora una volta ridefinirsi a partire dal rapporto con l'altro e rilanciare la propria visione di civiltà dell'accoglienza e della tolleranza?
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: