Una patrona che ci aiuta a rompere le nostre catene
sabato 8 febbraio 2025
Quali sono le catene che legano il nostro cuore? Da cosa abbiamo bisogno di liberarci per diventare noi stessi? È di fronte a questa sfida esistenziale che ci guida santa Giuseppina Bakhita, prima schiava e poi suora canossiana, morta a Schio (Vicenza) nel 1947. Era nata nel 1868 in Darfur e tra il 1877 e il 1882 passò, come schiava, da un padrone all’altro, tra atroci sofferenze e umiliazioni. Venne poi comprata dal console italiano di Karthoum, Callisto Legnani, che, una volta tornata in Italia la affidò a una famiglia di amici di Mirano (Venezia), i Michieli. Divenuta la bambinaia della loro figlia, Alice, Bakhita per un periodo – mentre i genitori si erano dovuti spostare sul Mar Rosso – venne inviata assieme alla bimba nel collegio retto dalle Canossiane a Venezia. Qui conobbe Cristo, che donò una nuova luce alla sua vita. Cominciò così per lei un nuovo cammino che l’avrebbe portato alla consacrazione. Nel 1890, dopo essere riuscita a farsi riconoscere libera cittadina italiana, ricevette il Battesimo e nel 1896 emise i voti. Visse poi il suo ministero da religiosa a Schio, dove per 50 anni, dopo un inizio non facile anche a causa del colore della sua pelle e dei pregiudizi, fu un esempio di santità umile e quotidiana. Altri santi. Evenzio, vescovo (IV sec.); san Girolamo Emiliani, fondatore (1486-1537). Letture. Romano. Eb 13,15-17.20-21; Sal 22; Mc 6,30-34. Ambrosiano. Es 21,1;22,20-26; Sal 96 (97); Gal 5,13-14; Mt 22,35-40. Bizantino. 2Tm 2,11-19; Lc 18,2-8a. t.me/santoavvenire © riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI