Rubriche

Quanto vale donare organi

Renzo Pegoraro giovedì 28 aprile 2022
Già nel 1991 il Comitato nazionale per la Bioetica riconosceva che «la chirurgia dei trapianti si definisce come una sicura e insostituibile opportunità terapeutica» per offrire possibilità di vita e miglioramento della salute non altrimenti risolvibili. E questa pratica è stata disciplinata con la legge 91 del 1999.
La medicina dei trapianti d'organo (rene, fegato, cuore, pancreas...) e di tessuti (midollo, cute...) è ormai una realtà consolidata, con costanti progressi chirurgici e immunologici, una organizzazione efficiente e una normativa appropriata. Molte riflessioni etiche sono già state fatte negli ultimi decenni, ma è importante ribadire i princìpi morali che giustificano e ispirano tale prassi, a livello cristiano e civile. Solidarietà, responsabilità e giustizia, ancorati a una visione della persona come soggetto in relazione e impegnato nel reciproco aiuto, sostengono questa pratica. Il contributo professionale di medici e infermieri e l'adeguata organizzazione sono fondamentali per rendere disponibile un "bene" limitato e da offrire nel modo più trasparente ed efficace. Il tutto si esprime con il concetto della donazione, esplicita nel trapianto da vivente (ad esempio, di rene o di una porzione di fegato), prevedendo una corretta e completa informazione al donatore, valutazione clinica di rischi per chi dona e benefici per il ricevente, libertà e gratuità del gesto. Di solito tale donazione avviene nel contesto familiare o tra conoscenti da tempo. Ma può anche essere rivolta a uno "sconosciuto" – la cosiddetta donazione "samaritana" – o inserendo una coppia donatore-ricevente che abbia incompatibilità del ricevente, in un protocollo che permetta di incrociare altre coppie simili, gestito dal Centro nazionale trapianti. Per la donazione da vivente è previsto un colloquio con una Commissione di "parte terza" per verificare l'informazione, la consapevolezza e la libertà del donatore. Per il prelievo di organi e tessuti da persona deceduta, con una donazione che potremmo dire "indiretta", la riflessione etica si è concentrata sull'accertamento della morte (di solito con criteri neurologici) e già ben regolamentata nel nostro Paese; la dichiarazione di volontà che può essere espressa in vita in occasione del rilascio della carta di identità o della patente di guida, ma è anche previsto il silenzio/assenso informato; l'assegnazione degli organi a chi è in lista di attesa, secondo criteri clinici ben definiti.
La solidarietà sociale e l'impegno del sistema sanitario consentono di "recuperare" organi e tessuti per salvare la vita di molti malati o migliorarne la vita. Giovanni Paolo II ricordava, nell'agosto del 2000: «Occorre seminare nei cuori di tutti, e in particolare dei giovani, motivazioni vere e profonde che spingano a vivere nella carità fraterna, carità che si esprime anche attraverso la scelta di donare i propri organi».
Cancelliere
Pontificia Accademia per la Vita