Rubriche

La Cina delle tradizioni scoperta emozionante

Franco La Cecla giovedì 25 febbraio 2021
Quello che sappiamo della Cina, di questo immenso Paese che viviamo oggi più come una astrazione economica e politica che come crogiolo di una fortissima identità lo dobbiamo a un grande studioso che ci ha appena lasciato. È infatti notizia di ieri che Kristofer Schipper, come direbbero gli sciamani cinesi, è passato agli avi. Un nome che dice poco al grande pubblico, ma che ha avuto un merito straordinario, quello di vivere e fare ricerca per decenni tra Taiwan e la Cina continentale sulla religione popolare. Si potrebbe credere che la Cina continentale abbia completamente cancellato le tracce dei riti e delle credenze legate alla religione popolare e invece non è così. La gente ha continuato a celebrare, onorare, attuare il mondo delle divinità locali, quelle delle acque come quelle dei monti e delle stelle. Esiste tutt'ora, perfino nella moderna Shenzhen, una mappa dei luoghi sacri e dei santuari. Kristopher Shipper, olandese di nascita, era nato nel 1934, veniva dalla grande scuola di Granet e cominciò a sua carriera molto presto, viaggiando moltissimo (a differenza da Granet che era uno studioso da archivio e tavolino). Visse molto a Taiwan come luogo che aveva ed ha mantenuto una connessione forte e diretta alla religione popolare, ma viaggiò in tutta la Cina continentale. Il suo grande merito è di avere collegato strettamente la religione popolare di oggi con le radici del Taoismo. In realtà, è il Taoismo che affondò le sue radici nella religione popolare. A dispetto del maggiore credito che il Confucianesimo e il Buddhismo ebbero presso il potere imperiale, il Taoismo rimase molto più legato alla vita della gente e i suoi "preti" non vennero mai odiati, come invece accadde ai funzionari e ai sacerdoti buddhisti. Devo la scoperta di Schipper e della sua magnifica scrittura ("Il Corpo Taoista", Astrolabio, 1982; "La Religione della Cina, la Religione Vivente", Astrolabio, 2008) a un suo allievo italiano, Carlo Laurenti, che per Adelphi aveva curato la traduzione dello "Zhuang-zi", o "Shuan -tse", un testo carissimo a Schipper. Poco prima dell'inizio della pandemia Carlo Laurenti mi aveva guidato in un viaggio alla scoperta delle 4 Cine, Shenzhen, Macao, Taipei e Hong Kong e in ogni tappa mi aveva condotto in templi e angoli di vita quotidiana e spiegato perché l'anima cinese popolare è rimasta molto più ancorata al taoismo di quanto possiamo credere. La sapienza che fa credere che le grandi teorie siano sempre un po' farlocche, il senso urgente e smagato dell'immanenza, l'importanza del far vuoto dentro di sé, la preponderanza del qui e ora, tutto questo era stato per me condito dalle citazioni del grande Schipper. Come antropologo, gli sono molto grato per avermi costretto a demolire l'immagine che avevo, tutta politica, della Cina e per avermi aperto il mondo della vita di ogni giorno. Schipper aveva dedicato molti anni a organizzare il Canone Taoista e anche questa è una novità per i profani come me: ultimamente in Cina sono state scoperte molte opere taoiste e si è compreso che il Taoismo ha rivestito un ruolo molto importante in tutta la storia del Celeste Impero, come contraltare al potere della corte e della ufficialità confuciana e buddhista. E oggi sappiamo che è presente una vasta letteratura , un vero e proprio canone taoista. Carlo Laurenti nello zaino aveva la traduzione in fieri del grande Lin -Ji, fondatore del Chan, cioè di ciò che diventerà lo Zen in Giappone, e ogni tanto mi dava consigli per una vita più saggia e folle allo stesso tempo , prendendoli direttamente dalle fonti.