Rubriche

Davis, l'utopia “esperanta” del pilota di Hiroshima

Goffredo Fofi venerdì 18 settembre 2020
Trovo in una densa raccolta di scritti di Albert Camus uscita in questi giorni per Bompiani (Conferenze e discorsi 1937-1958) un testo del 1948, una sorta di auto-intervista pubblica stimolata da un comitato a cui Camus aveva immediatamente aderito, a sostegno di un giovane americano, Garry Davis che aveva chiesto di intervenire a un'assemblea generale dell'Onu che si teneva a Parigi. Davis, ex pilota anzi bombardiere, è stato uno degli idoli della mia e di tante gioventù del dopoguerra, più tardi insieme a un altro pilota statunitense, Claude Eatherly, dichiarato malato di mente perché ossessionato dal pensiero di aver causato la morte di migliaia e migliaia di persone. Di Eatherly si occupò un grande filosofo, Gunther Anders, e pubblicò la loro corrispondenza col titolo di Il pilota di Hiroshima (in Italia presso Einaudi e più tardi per Linea d'ombra). Garry Davis fu figura più controversa, difesa da Camus, da Einstein e da tanti altri, che a guerra finita si inventò (e se lo fabbricò da sé) un passaporto mondiale, non riconoscendo le frontiere esistenti. Volendo passare con quel passaporto da un Paese a un altro, fu più volte fermato, arrestato, respinto... I 60 milioni di morti della seconda guerra mondiale, cinquanta in più che nella prima per il coinvolgimento dei civili, non erano serviti a niente e anche per l'Onu la Dichiarazione dei diritti dell'uomo è ancora molto pubblicizzata, ma resta perlopiù sulla carta, incidendo ben poco sulla realtà. Il testo di Camus dichiara un'immediata simpatia per Davis e la sua ostinata e individuale battaglia, anche se non riesce a diventare collettiva e di massa, ed è osteggiata e irrisa da destra come da sinistra. In questa battaglia vediamo oggi un individualismo ostinato, un utopismo forse ingenuo ma commovente, e istruttivo. Leggemmo a suo tempo un libro di Davis tradotto in italiano (da Garzanti?) che si chiamava Il mio paese è il mondo, e ci piacque perché molti di noi che la guerra l'avevano vista e sofferta da bambini, vi trovammo un messaggio pacifista e universalista, il rifiuto delle frontiere e anche, come accadeva con l'azione di un altro grande dimenticato, l'oculista polacco Ludwik Zamenhof che alla fine dell'800 aveva inventato una lingua universale, l'esperanto, un afflato umanista che non escludeva nessuno e che "tutti in sé" vuol sognare e vedere "confederati". Garry Davis ci faceva pensare a certi personaggi dei film di Capra, gli ingenui bietoloni idealisti interpretati da Gary Cooper o da James Stewart, e anche per questo ci piaceva. Un ingenuo, certo, che non è riuscito infine a combinare granché, ma il cui sogno di un "passaporto mondiale" dovremmo continuare a portarcelo in petto, e di conseguenza, lottando...