Opinioni

Suicidio assistito, propaganda, civiltà. Fabo, il rispetto dovuto

Giuseppe Savagnone martedì 28 febbraio 2017

Una foto di dj Fabo prima dell'incidente tratta da Facebook

Quando è in gioco il mistero della morte di un uomo, il primo atto di rispetto sarebbe quello di tacere. Così, davanti a quella di Fabiano Antoniani, (in arte Dj Fabo), il giovane uomo di 39 anni rimasto cieco e tetraplegico a seguito di un grave incidente stradale avvenuto nel 2014, il più serio commento sarebbe il silenzio. Ma, nel circuito mediatico-politico, in cui tutte le forme di pudore sono sistematicamente travolte dalla logica dello spettacolo, anche questa dolorosa fine è diventata, prima ancora di verificarsi, una notizia, un evento pubblicizzato a gran voce su tutti i mezzi di comunicazione e strumentalizzato ideologicamente per sostenere una tesi precostituita, la legittimità del suicidio assistito e, in ultima istanza (perché è a questo che esplicitamente si tende), dell’eutanasia. E forse già questo clamore, a prescindere dalla validità o meno della tesi in questione, potrebbe indurre a diffidare del concetto di "dignità della vita e della morte" a cui i sostenitori dell’eutanasia si rifanno anche in questa occasione.Per quanto ci riguarda, noi qui non abbiamo nulla da dire sulla tragica scelta di questa persona.

La visione cristiana a cui cerchiamo di ispirarci ci ha insegnato che non abbiamo alcun diritto di giudicare, noi, un essere umano, anche quando i suoi comportamenti non corrispondono alla nostra idea di bene e di male. Vogliamo invece fare qualche considerazione sui toni indignati che traboccano dai titoli e dalle argomentazioni di diversi giornali. In essi si insiste con incredula costernazione, sul fatto che il nostro Paese è rimasto l’unico, del "civile Occidente", a giudicare illecita l’interruzione artificiale della vita di una persona, probabilmente - si dice - per il persistere di una tradizione di matrice cattolica. Ancora una volta, prescindiamo dal valore intrinseco della rivendicazione, per limitarci a constatare la debolezza di questo motivo di scandalo. È vero. L’Italia forse è l’unica democrazia matura a non ammettere alcuna forma di eutanasia. Ma è rimasto anche l’unica a non alzare muri per bloccare l’ingresso dei migranti e a continuare a spendere soldi per cercare di salvare vite umane dalla morte per annegamento.

Sono davvero sicuri quegli opinionisti e quei politici che l’essere rimasti gli unici a fare queste scelte (entrambe volte all’estrema difesa della vita) sia una prova di inciviltà?Anche il fatto che Dj Fabo abbia dovuto andare in Svizzera per attuare il suo progetto di suicidio assistito - su certi quotidiani sembrerebbe questo il fatto più grave - non prova assolutamente nulla, come non lo prova per il ricorso all’utero in affitto e per tante altre "libertà" che chi va all’estero si può permettere e, grazie a Dio e alle leggi della Repubblica (per quanto si cerchi di forzarle o di aggirarle), in Italia no...Per legittimare e trasformare in teorema quello che ai nostri occhi è innanzi tutto il dramma dell’uomo Fabo si citano, a sproposito, i casi di Welby e di Eluana Englaro. A sproposito, perché nel caso Welby, se non ci fosse stata la confusione dovuta alla strumentalizzazione ideologica (che lo presentava all’opinione pubblica come un tipico esempio di eutanasia), si sarebbe potuto valutare il peso nel suo caso di quell’accanimento terapeutico che anche la morale cattolica condanna e, di conseguenza, il diritto etico della persona di rinunziare all’uso di mezzi eccezionali e senza speranza di guarigione.

Nella vicenda Englaro, invece, non ci fu alcuna decisione della povera donna sulla sua morte, ma - ancora una volta - una montatura mediatica che, enfatizzando una frase detta molti anni prima e tralasciando molti altri aspetti della sua vita (come i fatti raccolti nella contro-inchiesta giornalistica di "Avvenire" dimostrarono), decretò non il distacco di una spina ma il rifiuto dell’alimentazione e dell’idratazione a un organismo che era perfettamente in grado di vivere senza particolari cure. Esempio del tutto inappropriato, perciò, di libertà di decidere di sé e della propria vita.

Si può e si deve discutere di Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), che molti chiamano "testamento biologico"... In un Paese democratico le decisioni nascono da un leale confronto delle opinioni. Qui ce ne sono, dall’una e dall’altra parte, che meritano di essere prese in considerazione. Ma quelle che abbiamo appena esaminato non rientrano in questa categoria. Sono solo chiasso, volto a frastornare e suggestionare l’uomo della strada, che ha l’impressione di trovarsi di fronte a una violenza inaudita, quando invece si tratta di una questione oggettivamente problematica, da affrontare senza preventive demonizzazioni di chi non la pensa come noi e avendo ben chiaro che è la vita il valore da affermare e da difendere e non la morte. Uno stile che costituirebbe una buona pratica di rispetto, ormai divenuta rara, verso i vivi, oltre che verso i morti.