Nel cuore dei giovani cresce la forza del Vangelo
domenica 12 maggio 2024
La voglia di vivere e di cambiare il mondo, che caratterizza la gioventù, è un terreno fertile per la forza del Vangelo, che nel cuore dei giovani cresce e si moltiplica. Così come crebbe in san Pancrazio, giovane martire, vittima della persecuzione di Diocleziano, patrono dei giovani di Azione Cattolica e testimone particolarmente caro alla devozione. Secondo la versione più diffusa della sua biografia, nacque verso la fine dell’anno 289 a Sinnada, nell’Asia Minore, da genitori di origine romana. La madre morì durante il parto, il padre quando Pancrazio aveva 8 anni. Il ragazzo fu affidato allo zio Dionisio, assieme al quale si trasferì a Roma nella loro villa sul Monte Celio. Conobbero presto il Vangelo, che li affascinò al punto di chiedere il Battesimo. Nel 303 Diocleziano scatenò la sua feroce persecuzione contro i cristiani e anche Pancrazio fu chiamato a riconoscere gli dei romani e la divinità dello stesso imperatore. Rifiutandosi, però, fu condotto davanti a Diocleziano, che rimase colpito dalla bellezza del giovane e, come racconta un’antica Passio, cercò in tutti i modi di farlo abiurare, non riuscendoci. Per questo Pancrazio fu condannato alla decapitazione e venne condotto fuori Roma, sulla via Aurelia: era il 12 maggio 304. I suoi resti furono raccolti da una matrona romana, Ottavilla, che li depose in un sepolcro nuovo. Altri santi. Santi Nereo e Achilleo, martiri (III-IV sec.); beata Imelda Lambertini, vergine (1320-1333). Letture. Romano. Ascensione del Signore. At 1,1-11; Sal 46; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20. Ambrosiano. At 1,15-26; Sal 138 (139); 1Tm 3,14-16; Gv 17,11-19. Bizantino. At 20,7-12; Gv 14,10-21. t.me/santoavvenire © riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI