sabato 11 maggio 2024
La mobilitazione di Economy of Francesco per chiedere la fine delle guerre: cammini in tutto il mondo per raccogliere i chilometri necessari a coprire la distanza tra le due città simbolo
I giovani in cammino in Messico

I giovani in cammino in Messico - .

COMMENTA E CONDIVIDI

Cammina per non rassegnarsi, Maria. Accanto a Jesus, Alma, Beatriz, Miguel. Erano in 25 qualche giorno fa tra i giardini ordinati della Facoltà di Economia dell’Università dello Stato del Messico, a passeggio per dire che ogni passo avanti compiuto in un percorso d’istruzione è anche un passo avanti nella costruzione del dialogo e della pace in una comunità e in un Paese. Due chilometri o poco più la distanza percorsa, che sommati a quelli di Valentina e dei suoi amici a Loppiano e di Marta a Carnaxide, appena fuori Lisbona, hanno fatto schizzare il contatore di “Steps for peace” a 20mila passi.

Si chiama proprio così d’altronde, “passi per la pace”, l’ultima iniziativa lanciata dai giovani della Economy of Francesco in occasione dei 5 anni – festeggiati lo scorso primo maggio – dalla lettera che papa Francesco scrisse per chiamare a raccolta gli studenti e gli imprenditori di tutto il mondo e chiedere loro una rivoluzione in tema di economia, da cui ha preso forma il movimento: «Come il pellegrino sa che il suo viaggio sarà impolverato, così voi sapete che il bene comune richiede un impegno che sporca le mani – ha ricordato loro appena qualche mese fa –. Solo le mani sporche sanno cambiare la terra: la giustizia si vive, la carità si incarna e, solidali nelle sfide, in esse si persevera con coraggio. Essere economisti e imprenditori “di Francesco” oggi significa essere necessariamente donne e uomini di pace: non darsi pace per la pace».

Video

Un appello che i ragazzi di tutto il mondo hanno deciso di fare proprio facendosi pellegrini nei fatti e ispirandosi a un altro Francesco che 800 anni fa, disarmato, arrivò alle porte del Cairo per incontrare il sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil: «Allo stesso modo con i giovani di Economy of Francesco vogliamo percorrere gli 8 milioni di passi, 4mila chilometri, che separano la città di Assisi da Gerusalemme» spiega Luca Iacovone, l’ideatore dell’iniziativa. Un pellegrinaggio “a pezzi” per ricordare tutte le guerre che infiammano il mondo, a cui chiunque potrà partecipare donando passi in una staffetta nei 5 continenti in cui i giovani si passeranno idealmente la corda francescana, simbolo di un’economia disarmata appunto. Finché una delegazione quella corda in Terra Santa la porterà per davvero, «semplicemente per chiedere pace, nella povertà di parole e strategie diplomatiche che ci chiede il Francesco di oggi». Le adesioni a “Steps for peace” sono decollate immediatamente: una decina i cammini già effettuati, per un totale appunto di oltre 20mila passi raccolti, e 80 quelli già in programma nelle prossime settimane in quasi 30 Paesi di tutto il mondo.

Il meccanismo è semplice, facile da replicare nei quartieri delle città, nelle scuole, nelle parrocchie o negli oratori e pensato su misura per i ragazzi: si invita un gruppo di amici e persone interessate (più sono le persone coinvolte, più passi si donano alla campagna), si scarica la app apposita che sarà messa a disposizione sul sito di Economy of Francesco a partire dal 15 maggio, si sceglie un percorso che sia significativo e allineato con i temi della pace, della giustizia sociale e ambientale (ma qualunque altro itinerario va bene), si porta con sé lungo il cammino un cordone francescano (facile da realizzare anche con una semplice corda) e alla fine del percorso si può organizzare un momento di riflessione, ispirandosi al “Patto” stesso della Economy of Francesco (anche questo reperibile online) oppure alle parole che il Papa ha più volte pronunciato sulla pace.

Altro obiettivo, realizzare foto e video durante la marcia e condividerli sui social media usando gli hashtag #stepsforpeace #s4p #eof, per sensibilizzare tutti – anche chi non cammina – all’iniziativa. La campagna “Steps for Peace” si concluderà la prima settimana di settembre, quando i partecipanti alla EoF International Summer School cammineranno da Chiusi della Verna fino al Santuario francescano di La Verna.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI