Bisogna, ognuno per la propria parte, essere accanto a don Di Noto, che esce proprio in questi giorni con un libro che denuncia il male non per rimanerne prigionieri, ma per indicare la via del bene
Il cambiamento, quasi una rivoluzione, parte dal vocabolario. Non si tratta di rinnegare il linguaggio di sempre, ma di dare un senso nuovo alle parole, superando la divisione tra teoria e pratica ...
A tutti i bambini dobbiamo arrivare. Il vergognoso abuso sui minori da parte dei consacrati non può, non deve fare da paravento agli abusi consumati su altri bambini al di fuori della Chiesa
L’abito talare, il saio, la croce pettorale, la porpora, non sono segni di potere ma di servizio. Chiunque nel vedere un prete, un frate, un vescovo ha il diritto di fermarlo, parlargli...
Francesco ci fa stare davanti al peccato che ha intaccato la Chiesa, senza scappatoie. Un peccato che, nel dolore delle vittime, nel loro scandalo, riguarda anche noi
Un anno prima della sua elezione, l’allora patriarca di Venezia, Albino Luciani, citava il cardinale Ratzinger in un’omelia nella quale parlava della vera comunione della Chiesa nella carità ...
Dietro e dentro questi attacchi al Papa c’è la voglia di togliere di mezzo il profeta di una idea del mondo che parla col Vangelo in mano e non rinuncia ai valori della umanità e della solidarietà