La questione di chi deve pagare le spese per sconfiggere il Covid-19 non è mai stata davvero centrale in questi mesi di pandemia. Finché circola un virus che nel mondo continua a uccidere...
L’appello di più di cento economisti europei sulla cancellazione del debito ha avuto il pregio di stimolare il dibattito sulle politiche della Banca centrale europea suscitando molte reazioni...
L’Italia non ha bisogno di regali. Non serve e non sarebbe nemmeno giusto che qualcun altro cancellasse con un colpo di spugna il debito in eccesso frutto di scelte politiche irresponsabili ...
il problema non è sforare più o meno il 3% nel rapporto tra deficit e Pil, ma trovare qualcuno disposto a prestarci denaro a un tasso di interesse sostenibile: il termometro si chiama spread
L’interessante e un poco provocatorio intervento di Francesco Gesualdi sul peso e la gestione del debito pubblico italiano ha aperto un dibattito che per certi aspetti riguarda soprattutto
Sul debito pubblico italiano bisogna innanzitutto fare un’operazione di verità. La coperta è corta e non ci sono ricette magiche. Abbiamo negli anni speso più di quanto abbiamo incassato ...
Il convitato di pietra di questa campagna elettorale è il debito pubblico. Se ne parla poco e di sfuggita, ma tutti sanno che è la pietra d’inciampo di qualsiasi promessa elettorale