È un dato di fatto che, dalle ultime consultazioni politiche, e più ancora in questi ultimi mesi, nell’area cattolica si siano moltiplicate iniziative, rivolte a un impegno politico diretto...
Dopo la fine della Democrazia Cristiana molta acqua è passata sotto i ponti. Molti ricordano il secondo tempo di questa storia, quando Dc faceva rima con 'occupazione del potere'...
Fra le questioni che l’elezione europea del maggio 2019 ha lasciato aperte vi è quella che fa riferimento al rapporto tra voto politico e atteggiamento religioso
Chi può decidere le modalità, i tempi e gli strumenti per questa auspicabile nuova stagione di impegno politico dei cattolici? Non certamente i pastori da soli. Ma nemmeno i laici da soli
A 100 anni esatti dall’appello di don Sturzo «agli uomini liberi e forti» viviamo, forse per la prima volta da allora, il paradosso di non sapere dove siano finiti i politici ...
Servono leader e servono però anche tanti uomini e tante donne liberi e forti, capaci di assumere ciascuno e ciascuna un pezzo di responsabilità politica
L’idea centrale che il popolarismo porta alla politica di quegli anni è stata la lotta al centralismo e la valorizzazione dell’autonomismo comunale e regionale
È possibile ancora parlare del popolo in termini positivi? È possibile che il popolo possa ancora essere un soggetto positivo della nostra storia politica?
L’«Appello ai Liberi e Forti» di Luigi Sturzo fu un atto autenticamente profetico, e quindi ancora capace di ispirare la lettura del nostro tempo e l’azione...
Il presidente dell’Azione Cattolica: non sembra ci siano le condizioni ecclesiali per un partito dei cristiani. Non si può ignorare che larga parte dei credenti si riconoscono nelle forze al governo
Due sono le vie percorse in passato: la via del «prepolitico», l’azione in campo sociale, e la via del partito di ispirazione cristiana. Questa è la scelta dinanzi a noi ed è necessario decidere
I cattolici, e in generale i cristiani, possiedono la ricchezza di una visione 'metafisica' capace di leggere il reale oltre il mero, pragmatico, utilitarismo
C’è bisogno dei cattolici, nella società e nella politica. Ce n’è bisogno, attraverso i valori della dottrina sociale della Chiesa, potrà ripartire e riaffermarsi la democrazia e la libertà...
La necessità di avere uno strumento politico e organizzativo capace di raccogliere la sfida che proviene da settori consistenti dell’area cattolica italiana si fa più stringente...
Ho letto con interesse l’intervista a Ernesto Preziosi, persona che stimo e con cui ho condiviso l’esperienza parlamentare nella trascorsa legislatura, pubblicata dal suo giornale il 28 ottobre ...
Nella grande confusione cacofonica creata (ad arte) dal bipolarismo dell’odio e del disprezzo, è necessario uno spazio libero dalle parole cattive e dalle tecniche della derisione dell’avversario
Occorre saper resistere a una duplice tentazione: da una parte lo scontro frontale, la demonizzazione, e dall'altra parte la tentazione dell'imitazione
È utile una riflessione sulle condizioni attuali e su quelle in cui De Gasperi si trovò ad operare per risollevare le sorti d’Italia dopo la terribile Seconda guerra mondiale
I cattolici sono liberi di scegliere, tra le opinioni politiche compatibili con la legge morale naturale, quella che secondo il proprio criterio meglio si adegua alle esigenze del Bene comune
I cattolici in Italia, nei primi decenni del XXI secolo, hanno raddoppiato e reso persino incandescente l’impegno sociale e raffreddato e ridotto all’osso l’impegno politico
Pochi si sono interrogati sul voto dei giovani. Sul piano politico, del vero protagonismo, essi sono silenziosi, ma questo silenzio sembra non interessare
Il duplice, articolato intervento del vescovo Gastone Simoni – uno dei protagonisti del rinnovamento postconciliare – ha richiamato la vexata quaestio del rapporto tra cristiani e politica
Il desiderio di un partito che coniughi di nuovo il sistema dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa e partecipativa con l’ispirazione cristiana, quella vera...
Caro direttore. vorrei affidare ad 'Avvenire' alcune considerazioni e istanze sulla questione di una nuova politica di ispirazione cristiana, non perché essa sia, neppure per me ...