25 aprile

Marco Tarquinio
Settantotto anni fa fu Liberazione. Dal nazifascismo e dai massacri bellici, non dalle ingiustizie, dalle sofferenze e dai conflitti che sono inesorabile parte della vita degli uomini e delle donne...
Diego Motta
È meglio ascoltare chi stava dalla parte giusta della storia
Paolo Borgna
Mi capita spesso, da quando sono presidente dell’Istituto della Resistenza di Torino, di sentirmi chiedere: « Ma con tutti i guai che abbiamo oggi in Italia, ha davvero senso soffermarsi ...
Marco Tarquinio
Le lotte di resistenza e di liberazione da un grande male, da un’iniquità, da un’insidia terribile si fanno perché sono giuste e perché sono per tutti
Luigi Ciotti
Un vaccino contro gli egoismi, la strada che porta fuori da questa crisi
Ottavio Sferlazza
Il 26 gennaio 1955 Piero Calamandrei concludeva il suo celebre discorso agli studenti di Milano sulla Costituzione con queste parole: "Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa Costituzione!"
Pierluigi Castagnetti
«In vita mia non ho mai odiato nessuno, nemmeno tra quanti ho combattuto nella Resistenza, alla quale avevo aderito non per odio ma per amore» (Benigno Zaccagnini) ...
Ferdinando Camon
La Festa della Liberazione ricorda il giorno in cui ci siamo liberati di fascismo e nazismo, e oggi pare una liberazione ovvia e banale, perché due ideologie come quelle ci sembrano nate...
Roberto Mussapi
Il 25 Aprile: Liberazione. Come ogni liberazione, un fiotto che sbocca fluvialmente e con gioiosa energia, facendo saltare un tappo opprimente. Perché una liberazione abbia luogo...
Marco Tarquinio
Resistere, resistere, resistere, dunque, non è un grido ferito e irato. È dar voce alla nostra gratitudine. È chiederci unità. È ricominciare la speranza
    ×