sabato 13 dicembre 2014
Miraggio. Salvo errori ieri in pagina nessuna freccia anti-Francesco. Di più: sul “Fatto” (p. 22) «Le Maddalene di Francesco», ove Marco Politi ricorda l'impegno antico e rinnovato di Jorge Mario Bergoglio contro la schiavizzazione sessuale, un mondo nascosto e feroce radicato ovunque. Di recente il Papa ha voluto riunire molti dei volontari, che nel mondo delle prostitute e delle tratte di esseri umani combattono questa piaga, in un incontro apposito presso la Pontificia Accademia delle Scienze. Tema poco accademico, e tragico. Impegno di misericordia attiva e concreta fin dal titolo allusivo a uno, anzi a due brani evangelici noti. Al mondo degli “scartati”, dei dimenticati, degli oscurati, violati, mutilati e spesso uccisi dalla prepotenza feroce di chi si sente potente solo perché prepotente e violento una risposta di ricerca, accoglienza, cura delle ferite nel corpo e nell'anima… Appunto: misericordia concreta come unico rimedio possibile, e da rendere sempre più possibile. In coda al servizio di Politi un particolare che richiama alla tragica realtà dei numeri: «Circolava nel convegno anche una statistica sui minori morti per abusi sessuali, violenze e privazioni… In Italia ogni 200.000 abitanti finiscono morti due ragazzi e una ragazza. Chi vuole fare i conti si eserciti su 60 milioni di abitanti». Ogni anno? Ecco i conti: tre morti per 5, poi per 60: 600 ragazzi e 300 ragazze. In pratica decine di migliaia di abusati, e tra essi quasi 3 morti al giorno. Questo da noi, Italia progredita e moderna. Ripensi ai dossier di “Avvenire” su questi temi. E pensi al mondo intero, alle guerre dichiarate, a quelle combattute senza dichiarazioni. Un mondo di “Maddalene” oltraggiate e di “Isacchi” sacrificati su un monte di immondizia. Unica risposta: misericordia fattiva che porta giustizia nuova...
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI