Marco PappalardoCataniaIl tema della luce è protagonista della tappa siciliana del Cortile dei gentili, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura, che ha avuto inizio ieri pomeriggio a Catania presso la monumentale chiesa benedettina di San Nicolò l'Arena. Sulla citazione biblica “Contempla il cielo e osserva” si è visto il confronto tra il cardinale Gianfranco Ravasi e il professor Carlo Rovelli, ordinario di Fisica teorica dell'Università di Aix-Marseille, dopo i saluti del rettore dell'Università di Catania Giacomo Pignataro. Un tema caro alla Sicilia per la posizione nel Mediterraneo, il clima, i colori della terra, del mare e del cielo, per il fuoco dell'Etna, il carattere degli abitanti, l'architettura delle antiche abitazioni e delle chiese, i mercati all'aperto, i canti popolari e le tradizioni, ma anche il contrasto con il “buio” delle tante contraddizioni. Un percorso ricco di prospettive scientifiche legate alla fisica, all'astronomia, alle scienze, alla musica, all'arte, alla teologia e alla filosofia, raccontato in questi giorni anche attraverso gli interventi musicali del Coro Lirico Siciliano, la mostra delle opere del Gruppo di Scicli, l'esposizione e la lettura multimediale della Bibbia medievale di Pietro Cavallini. Parlare di luce vuol dire pure richiamare la creazione, la grandezza dell'universo e del cuore umano, ed in parallelo l'oscurità dell'animo e il mistero del male. C'è, inoltre, l'idea della bellezza che dall'estetica si innalza fino alla manifestazione del divino, della razionalità, della causalità e della pienezza di tutte le cose. Stamani, nella cornice del monastero dei Benedettini, dopo il saluto dell'arcivescovo di Catania Salvatore Gristina, avrà luogo il dialogo “Dove abita la luce”, tratto dal libro di Giobbe, con gli interventi di Ravasi, di Dionisio Candido dello Studio Teologico San Paolo di Catania, di Pierluigi Leone De Castris, ordinario di Storia dell'arte moderna dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; nel pomeriggio, attorno al giovanneo “Chi ama suo fratello, dimora nella luce”, si confronteranno il fotografo Giovanni Chiaramonte e il poeta Umberto Fiori, preceduti dall'intervista al medico di Emergency Fabrizio Pulvirenti.
© Riproduzione riservata
ARGOMENTI: