Un nuovo bando dà risorse agli oratori. Per tutte le sfide del presente
Gli oratori sono ancora luoghi vitali per le comunità? Sì, sembrano dire i dati raccolti dalla Fondazione Cariplo. Ne parliamo con chi anima in prima persona le attività
Un nuovo bando dà risorse agli oratori. Per tutte le sfide del presente
Gli oratori sono ancora luoghi vitali per le comunità? Sì, sembrano dire i dati raccolti dalla Fondazione Cariplo. Ne parliamo con chi anima in prima persona le attività

Gli oratori sono ancora luoghi vitali per le comunità? Sì, sembrano dire i dati raccolti dalla Fondazione Cariplo, che lo scorso anno ha lanciato un bando ("Porte Aperte") per sostenere proprio le attività oratoriane. Su 3,2 milioni di euro di finanziamenti disponibili, le domande presentate hanno avuto un valore complessivo di 10 milioni di euro. Dai progetti per l'integrazione e l'inclusione alle azioni per rendere più accessibili le attività alle persone con disabilità, agli studi di registrazione musicale nati per il desiderio dei ragazzi e delle ragazze che gli oratori li frequentano. Così, lunedì verrà lanciato un nuovo bando.

Ma le sfide per gli oratori non sono soltanto legate alle risorse. Ci sono anche quelle organizzative, come la diminuzione dei preti (storicamente responsabili degli oratori) o il ruolo degli educatori professionali, quelle relazionali, educative. Del ruolo che gli oratori possono continuare ad avere parliamo in questo podcast insieme a Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo e don Stefano Guidi, responsabile della Fondazione Oratori Milanesi. Racconteremo anche due esempi di oratori che possono essere considerati buone pratiche, con Francesca Galeotta, coordinatrice degli oratori in Bicocca e Filippo Maroni, coordinatore del progetto Happiness di Varese.

© Riproduzione riservata